• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Archeologia [30]
Storia [23]
Arti visive [25]
Biografie [10]
Geografia [8]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [3]
Popoli antichi [4]
Storia antica [4]
Letteratura [4]

OLINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLINTO (῎Ολυνϑος) G. Scichilone Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] per il complesso sistema di ventilazione. I confronti con i contesti archeologici di analoghi stanziamenti macedoni e tessali permettono di fissare intorno alla metà del III millennio la completa cessazione dell'ultimo insediamento regolare il quale ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] , di cui evidentemente sentono la concorrenza, e aiutano i Corciresi; nella guerra Lelantea (intorno al 570) sono con i Tessali per i Calcidesi contro Eretria aiutata da Mileto e Corinto. La loro influenza si estende sino a Cirene: Arcesilao III per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] più antiche dinastie, sarebbero stati seguiti da movimenti di intere popolazioni e da un nuovo assetto della Grecia. I Tessali avrebbero occupato la Tessaglia e con i loro movimenti avrebbero spinto i Beoti, mentre gli Eoli si sarebbero spostati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] la vitalità dei superstiti. Nel 453-2, secondo Diodoro (xi, 90 e xii, 10), rafforzati da un gruppo di Tessali essi tentarono di ricostruire la loro primitiva sede, ma ne furono ricacciati dagli stessi Crotoniati cinque anni dopo. Chiesero quindi ... Leggi Tutto

L’ascesa della Macedonia: Filippo II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'ascesa della Macedonia: Filippo II Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] , che denunciano il comportamento sacrilego dei vicini. Atene e Sparta prendono le difese dei Focidesi; Filippo, come rappresentante dei Tessali, si erge a difensore del santuario e, dopo alcuni rovesci iniziali (gli unici di cui si abbia notizia ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] natura più tenera, ottiene di potersi mostrare ai nemici vestito delle armi di lui e circondato dai suoi soldati, i Tessali Mirmidoni. Ma, trascinato dall'ardore guerresco, ricaccia i Troiani fino alle mura della loro città, anzi sale sino in cima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] premeva di togliere al nemico le basi della sua flotta; onde, lasciato Parmenione a svernare in Lidia con la cavalleria tessala e gli alleati, egli si avviava attraverso la Licia e la Panfilia, conquistandole senza colpo ferire. Di qui risaliva nell ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] a combattere contro Atene, e furono sgominati presso l'Euripo. Al tempo delle guerre persiane i Beoti come i Tessali fecero adesione alla causa nazionale; infatti i Tespiesi e gli altri Beoti delle città minori mandarono alle Termopili 700 opliti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

Schiavitu

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCHIAVITÙ Emilio Gabba e Raimondo Luraghi 1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba 2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba Considerazioni [...] la prima fase aveva visto la riduzione in schiavitù di popolazioni greche preesistenti da parte di invasori vittoriosi, come Lacedemoni e Tessali, e l'instaurazione di forme di servaggio (Iloti, Messeni e penesti); la seconda fase era dovuta ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavitu (5)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] è rappresentato su un kàntharos del ceramista Epigenes (v.), mentre A. e Patroclo a cavallo erano rappresentati nel donario dei Tessali a Delfi, opera di Lykios (Paus., x, 13, 5). h) Tornando all'Iliade, troviamo fra i rilievi della Thensa Capitolina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
tessàlico
tessalico tessàlico agg. e s. m. [dal lat. Thessalĭcus, gr. Θεσσαλικός] (pl. m. -ci). – Della Tessaglia, regione antica e moderna della Grecia centrale: il territorio t., le montagne t.; le popolazioni t.; dialetto t. o, come sost., il t.,...
tèssalo
tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali