LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] Spartani, ma con la vittoria dei Tebani, dal 377 a.C. si schierarono con questi ultimi.
A fianco dei Tebani, dei Tessali e di altri, combatterono, nel corso della terza guerra sacra (356-346 a.C.), contro i Focesi, subendo da questi la distruzione ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] geografica che il poeta mostra almeno di parte di queste coste. Ma gli eroi sono peloponnesiaci o, che più importa, tessali; la narrazione messa in bocca a un personaggio dell'Iliade, Fenice, ci trasporta nella Grecia centrale; un altro eroe, Aiace ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] grande simmachia o confederazione, a cui parteciparono con gli Achei e i Macedoni altri cinque e forse sette stati: Tessali, Epiroti, Acarnani, Beoti, Focesi; probabilmente Locresi ed Eubei. I varî popoli serbavano autonomia e anche sovranità; nessun ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] degli ieromnemoni, fu completamente riordinata sotto Augusto. I Magneti, i Malei, gli Eniani, i Perrebi, gli Achei vennero uniti ai Tessali e cessarono di avere voti separati. Al posto dei Dolopi, non più autonomi, subentrò la città di Nicopoli. I ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] dominava il passo delle Termopile; Eniade, ceduta agli Acarnani; Taumaci, Xinie, Melitea, Lamia e tutta la Malide unite alla lega tessalica; a sud la Focide e Delfi, su cui gli Etoli avevano esercitato il protettorato da oltre cent'anni. Agli Etoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] dell’Egeo (Taso, Chio, Rodi), l’olio dell’Attica e di Samo, il miele attico e delle Cicladi, oppure i cavalli tessali, traci, armeni. Grandi produttori di cereali sono la Tessaglia, in Grecia, e in misura maggiore le aree costiere del Mar Nero, la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] , di Corinto, di Sparta, di Epidauro, di Sikyon, di Megara. Nella prima metà del VII secolo compaiono anche gli Ateniesi, i Tessali, gli Smirnioti, i Beoti; nel 672 a.C. è attestato un Crotoniate. I Siracusani si affermano nel 648, i Sibariti nel 616 ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] memoria il celebre passo della Politica (II, 1, 1275a; IV, 7, 1238b) nel quale Aristotele loda l'a. eleuthèra dei Tessali perché hanno capito che le funzioni politiche e amministrative, ancora nella maggior parte dei casi sotto la tutela divina, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] : lo piegheremo, le mie formule magiche troveranno la strada.
DEIANIRA: quali erbe genera il Ponto, quali il Pindo sotto la tessala rupe? Dove troverò una pozione cui egli ceda? Per magiche arti può forse la luna abbandonare le stelle e scendere in ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] fatto sì che la tradizione le trasformasse in colombe. Ancor più caratteristica è la critica che E. fa dell'opinione dei Tessali, secondo cui la valle di Tempe è opera di Posidone; troverà giusta questa opinione, dice E., chi ritenga opera di ...
Leggi Tutto
tessalico
tessàlico agg. e s. m. [dal lat. Thessalĭcus, gr. Θεσσαλικός] (pl. m. -ci). – Della Tessaglia, regione antica e moderna della Grecia centrale: il territorio t., le montagne t.; le popolazioni t.; dialetto t. o, come sost., il t.,...
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...