• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Archeologia [21]
Arti visive [16]
Geografia [7]
Storia [6]
Biografie [6]
Europa [4]
Letteratura [4]
Geografia storica [3]
Storia antica [2]
Mitologia [2]

MIRMIDONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMIDONI (Μυρμιδόνες, Myrmidŏnes) Angelo Taccone Antica popolazione greca, la quale secondo la tradizione avrebbe abitato prima in Egina, donde insieme con Peleo avrebbe migrato specialmente in Tessaglia. [...] Probabilmente avvenne il contrario, e cioè una popolazione tessalica andò a colonizzare l'isola. In Omero i Mirmidoni sono il popolo di Achille. Essi avrebbero tratto il loro nome da Mirmidone, figlio di Zeus e di Eurimedusa, oppure da μύρμηξ (= ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRMIDONI (2)
Mostra Tutti

Tessaglia

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] ceramica subentra la minia, nero-grigiastra imitante prototipi metallici (18°-16° sec. a.C.), e ha inizio la decadenza della civiltà tessalica. Nella quarta fase (1500-1200 a.C.) si nota l’influenza della cultura micenea. In età storica accanto a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TEODORO ANGELO COMNENO – COMPAGNIA CATALANA – GOVERNATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessaglia (3)
Mostra Tutti

Magnesia di Tessaglia

Enciclopedia on line

Magnesia (gr. Μαγνησία) di Tessaglia Antica regione della Grecia, comprendente la parte orientale della Tessaglia. Centri principali erano Melibea, Bebe, Pagase, Metone. I Magneti furono membri dell’anfizionia [...] delfica sin dagli inizi del 6° sec. a.C. e durante quel secolo sottomessi dalla dinastia tessalica di Fere. Passarono poi sotto i Macedoni (metà 4° sec.); Demetrio Poliorcete creò nel 293 la nuova città di Demetriade, potente piazzaforte macedone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIOCO III – DIOCLEZIANO – DEMETRIADE

PODALIRIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODALIRIO (Ποδαλείριος, Podalirius) Margherita Guarducci Eroe medico, la cui figura sembra essere originaria di Syrnos nella Caria. Più tardi egli fu fatto figlio di Asclepio e fratello di Macaone, mentre, [...] mito, la paternità di questi due fratelli spetterebbe a Posidone. Nell'Iliade P. e Macaone, figli di Asclepio e di origine tessalica, ci appaiono come medici e, a un ternpo, come guerrieri valorosi nella guerra di Troia; però bisogna osservare che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODALIRIO (1)
Mostra Tutti

Ftiotide

Enciclopedia on line

(gr. Φϑιῶτις) Regione storica della Grecia centrale. Per gli antichi, era il mitico regno di Peleo e di Achille, che comprendeva la Pianura Ftiotica e la regione montuosa dell’Acaia, giungendo a Lamia [...] nella valle dello Spercheo e confinando a O. con la terra dei Dolopi. Appartenuta prima ai Tessali, nel 364 a.C. passò alla Beozia per tornare quindi tessalica. Sottoposta in seguito a Filippo II di Macedonia, nel 196 fu unita dai Romani alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – TESSAGLIA – SPERCHEO – LARISSA – FARSALO

IOLCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IOLCO ('Ιωλκός, 'Ιαωλκός, Iolcus) Doro Levi Antichissima città greca della Magnesia, situata nel golfo di Pagase sulle pendici del Pelio presso il fiumicello Anauro. Le leggende ricollegano la città [...] ; altre tradizioni antiche chiamano i suoi primi abitanti Pelasgi o Minî; in tali tradizioni l'assoggettamento della popolazione tessalica preistorica al ceppo storico ellenico è accennato nella conquista di essa da parte di Peleo da Ftia. Dopo tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLCO (1)
Mostra Tutti

COSTANZI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dell'antichità, nato a Preturo (Aquila) il 29 marzo 1863, morto a Pisa il 1 novembre 1929. Fu dal 1902 alla sua morte professore di storia antica nell'ateneo pisano. Egli dedicò la sua maggior [...] in questa, specialmente a problemi di istituzioni e costituzioni politiche. La sua opera maggiore è il Saggio di storia tessalica (parte 1ª), in Annali delle università toscane, XXVI-XXX (1906), completato con Thessalicae res, in Rivista di filologia ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – ALESSANDRO MAGNO – ATENEO PISANO – COSTITUZIONI – ARISTOTELE

KARDÍTSA

Enciclopedia Italiana (1933)

KARDÍTSA (A. T., 82-83) Città della Grecia, nel nomós di Triccala. È posta a 130 m. s. m., nella parte sud-occidentale della pianura della Tessaglia, sul fiume omonimo, l'antico Pamiso (bacino del Peneo). [...] ab. secondo il censimento del 1928, toccata dalla ferrovia Volo-Triccala-Kalampáka. È centro commerciale per i prodotti della sezione occidentale della piana tessalica e della confinante regione montuosa di Agrafa: cereali, tabacco, cotone, bestiame. ... Leggi Tutto

Fere

Enciclopedia on line

(gr. Φηραί o Φαραί) Città nella Pelasgiotide in Tessaglia (odierna Velestino); residenza del mitico re Admeto, già fiorente nei tempi omerici, crebbe d’importanza per la conquista del porto di Pagase. [...] con la conquista di F. da parte di Filippo II di Macedonia (352 a.C.). Liberatosi nel 197, partecipò alla lega tessalica e fu poi sotto i Romani, perdendo sempre più l’antica importanza. Si conservano resti della cinta muraria, forse ellenistica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – TEMPIO DORICO – ELLENISTICA – TESSAGLIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fere (1)
Mostra Tutti

ARISTOMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] la prima vittoria ottenuta sotto la guida dell'indovino Tellias che salvò i Focesi dalla spedizione punitiva della cavalleria tessalica (Paus., x, 13, 6). Il gruppo di A. comprendeva le statue in bronzo di Tellias, dei condottieri focesi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tessàlico
tessalico tessàlico agg. e s. m. [dal lat. Thessalĭcus, gr. Θεσσαλικός] (pl. m. -ci). – Della Tessaglia, regione antica e moderna della Grecia centrale: il territorio t., le montagne t.; le popolazioni t.; dialetto t. o, come sost., il t.,...
tèssalo
tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali