L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] con i loro alleati slavi: distrussero le città-fortezze sulla riva destra del Danubio, attaccarono due volte Tessalonica, assediarono Salona in Dalmazia e saccheggiarono numerose città della Tracia. Nel 626, alleati con i Persiani, strinsero ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] (circa 900), S. Nilo di Grottaferrata (circa 950), Niceta di Serra (metà del sec. XI, cod. Marc. 476), Eustazio di Tessalonica (fine del sec. XII, cod. Laur. 59, 2 + 3), Massimo Planude (circa 1300, cod. Marc. 481), Demetrio Triclinio (circa 1320 ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] alla dignità cesarea da Teodosio II. Non è chiaro se il giovanetto fu rivestito della porpora (23 ottobre 424) a Tessalonica o a Roma.
Stabilita la sua residenza in Ravenna dopo soppresso l'usurpatore Giovanni, il primicerio dei notai che si era ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] guerra. I goti di Rausimondo oltrepassano il Danubio e dilagano nei territori di Licinio. Costantino si mette in marcia da Tessalonica contro i goti e invade la parte di Impero del collega. Costantino vince, inseguendo i barbari oltre il Danubio, ma ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] con la tradizione degli imperatori cristiani ‒ una tradizione di difesa dell'ortodossia nata con l'editto di Tessalonica, testimoniata dalle codificazioni teodosiana e giustinianea e perpetuata dall'Impero medievale 'sacro' e 'romano' ‒ ed interpretò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] fra il G. e Ambrogio Traversari. Il codice, dopo essere stato di proprietà del G., che forse lo acquistò dopo la caduta di Tessalonica in mano turca, nel 1430, era passato per le mani del Traversari e del Bessarione, e quindi confluì a Venezia con il ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] Pontificum Romanorum, nr. 284*). Altro intento che A. perseguì fu quello di instaurare uno speciale rapporto con il vescovo di Tessalonica, Anicio, allo scopo di legare quella sede episcopale a Roma in un tempo in cui l'Illirico orientale, di cui ...
Leggi Tutto
Ambrogio
Dottore della Chiesa (Treviri 333 o 340-Milano 397), santo. Rimasto orfano del padre, che a Treviri era forse prefetto al pretorio, si recò a Roma con la madre, la sorella Marcellina (monaca [...] dai cristiani, e, soprattutto, in occasione della feroce repressione d’una sedizione, ordinata da Teodosio a Tessalonica (390): gli episodi, anche se spogliati degli abbellimenti leggendari, sono significativa applicazione del principio sopra ...
Leggi Tutto
AMORIΟΝ (Άμόριον, Amorium)
S. Rinaldi Tufi
Antica città della Frigia orientale, in corrispondenza dell'attuale villaggio di Hisarköy, 170 km a SO di Ankara e 70 km a NE di Afyon, presso le sorgenti del [...] 44, ne sono state identificate 30. L'aspetto di insieme doveva essere simile a quello delle fortificazioni di Sofia, Tessalonica e Xanthos, databili al V sec. d.C.: si tratta presumibilmente di una fase pertinente a una ricostruzione, testimoniata ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] l'Illirico, cioè la Grecia, la Macedonia e la Dalmazia, amministrate a nome del papa dal vicario apostolico residente in Tessalonica: ma per le proteste del papa S. Bonifacio I tale disposizione non era stata applicata, e sotto Giustiniano si era ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
centaurico
centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.