• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [126]
Storia [113]
Religioni [77]
Archeologia [51]
Arti visive [48]
Europa [23]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [24]
Storia antica [24]
Geografia [12]

MELFI

Federiciana (2005)

Melfi HHubert Houben La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] Ordine teutonico, inviati dal papa per preparare la pace con Federico II; nel settembre 1230 Demetrio di Monferrato, re di Tessalonica (1209-1223), che morì improvvisamente e fu sepolto nella chiesa di Ognissanti; nel luglio 1232 messi di al-Malik al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – COSTITUZIONI DI MELFI – ROBERTO IL GUISCARDO – ALESSANDRO DI TELESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

BEACQUI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano) Dante Balboni Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] pp. 173 ss., 270 s.). Nel 1463 consegnò al papa Pio II i beni lasciati dal defunto cardinale ruteno Isidoro di Tessalonica (ibid., p. 271). Il Rossi e il Corner (VIII, pp. 194 s.) sembrano attribuire la fondazione della biblioteca monastica ai Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

STILICONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STILICONE (Flavius Stilicho) Alberto Gitti Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] per l'innanzi con unità di piani e di strategia. Ma a Costantinopoli si era ben lontani da una tal concezione. A Tessalonica, dove si era collocato sbarrando la strada ad Alarico, che sempre più si vedeva costretto a ripiegare verso mezzogiorno, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILICONE (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] col proposito di ristabilire il confine del Danubio e porre un freno alle incursioni degli Slavi spintisi fino a Tessalonica. Le operazioni ebbero vicende varie: nel 602 la situazione divenne molto favorevole ai Bizantini per l'attacco degli Anti ... Leggi Tutto

LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] ; ma nel mare Egeo, per parecchi anni la loro flotta ebbe il sopravvento e nel 904 fu anche presa e saccheggiata Tessalonica. Per fronteggiare il pericolo navale L. accrebbe la flotta bizantina. Nel 906 questa, sotto il comando dell'ammiraglio Imerio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Orazio Massimo Ceresa Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] che riguardavano la Chiesa di Chio. Nel 1635 fu inviato ad Ancona per incontrare il metropolita di Tessalonica Atanasio Patelerio, il quale rivendicava la dignità patriarcale di Costantinopoli, che diceva spettargli per elezione canonica. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BENEDETTO GIUSTINIANI – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Orazio (1)
Mostra Tutti

Le province bizantine I

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le province bizantine I Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] occupano tutta la regione fino al Peloponneso (anche se non bisogna dimenticare che un buon numero di centri costieri, come Tessalonica e, a quanto sembra, Corinto, rimane nelle mani dei Bizantini). Nel 680-681 i Bulgari, una popolazione delle steppe ... Leggi Tutto

MASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Vincenzo. Dante Marini – Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano. Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] settembre del 1839 gli comunicò l’incarico di nunzio apostolico a Torino e il 22 novembre lo nominò arcivescovo di Tessalonica in partibus. Si trattava di un incarico non certo facile per un prelato del tutto privo di esperienza diplomatica, tanto ... Leggi Tutto

Lo spettacolo fra opposizioni e resistenze. I mimi si convertono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] forte resistenza a ogni condanna morale, a ogni tentativo di rimozione, anche teologica. Sebbene nel 380 l’editto di Tessalonica promuova il cristianesimo a religione di Stato e, dieci anni dopo, Teodosio lo proclami l’unica religione consentita, il ... Leggi Tutto

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] recato a spalla, presenta il Cabiro, vestito di tunica e con rhytòn nella destra, che appare nelle monete di Tessalonica. In numerose monete di Pergamo compare un tipo alquanto diverso da quello già ricordato: due giovani nudi sono affrontati ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 39
Vocabolario
tessalonicése
tessalonicese tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
centàurico
centaurico centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali