Agraria
Pratica di arboricoltura che consiste nel tenere immerse in un miscuglio acquoso di argilla e letame (bozzima) le radici di piante da mettere a dimora.
Tecnica
Nell’industria tessile, operazione [...] di preparazione alla tessitura che consiste nel trattare l’ordito con soluzioni di sostanze collanti (bozzime) che aumentano la resistenza del filato e lo rendono più liscio e più adatto a sopportare le ...
Leggi Tutto
Palazzolo sull’Oglio Comune della prov. di Brescia (23,1 km2 con 18.917 ab. nel 2008), situato a 166 m s.l.m. sulle due rive dell’Oglio. Industria tessile, della plastica e meccanica; cementificio. ...
Leggi Tutto
Città del Senegal (162.056 ab. nel 2007), 30 km a E di Dakar, sulla costa atlantica, dotata di un attivo porto commerciale e peschereccio. Attività industriali nei settori alimentare, tessile, chimico-farmaceutico, [...] cementiero, calzaturiero ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (58 km2 con 8453 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Belluna, sulle due rive del Piave. Attività industriali e artigiane nei settori tessile, meccanico, del legno [...] e dei materiali da costruzione. Nodo stradale e ferroviario ...
Leggi Tutto
Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] tessile e alimentare).
Ricordata dal 1180, sotto il duca Alberto I di Sassonia (m. 1260) divenne la sede dei duchi di Sassonia-W. (dal 1335 principi elettori). Nel 1293, il duca Alberto II le concesse i privilegi municipali. Con l’estinzione degli ...
Leggi Tutto
Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] e della porcellana.
Storia
Fondata nel 1194 dal vescovo Ottone II di Bamberga, divenne città nel 1231; nel 1248 passò dai conti di Andechs-Merania agli Hohenzollern, burgravi di Norimberga. Nel 1398 il ...
Leggi Tutto
LANGENDIJK, Pieter
Johannes Lodewijk Walch
Commediografo olandese, nato a Haarlem nel 1683, morto ivi nel 1756. Di famiglia povera, ebbe una gioventù difficile e divenne disegnatore in uno stabilimento [...] tessile di Amsterdam, nella quale città ebbe occasione di venire a contatto con ambienti colti. In seguito tornò a Haarlem ed ebbe dal governo l'incarico di scrivere la storia di quella città.
Meritano particolare menzione le sue commedie Don Quichot ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Monza e Brianza (10,3 km2 con 23.544 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 260 m s.l.m. sul Lambro, in Brianza. Industria tessile, meccanica, del mobilio e delle calzature. ...
Leggi Tutto
Veglio Comune della prov. di Biella (6,8 km2 con 617 ab. nel 2008), situato a 734 m s.l.m., nelle alture che s’innalzano a NE di Biella. Industria tessile, alimentare, dei mobili. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] meccanica altamente specializzata che, con il relativo indotto, costituisce un segmento essenziale dell’intera produzione meccanico-tessile nazionale. Il rapporto di interazione fra il sistema produttivo e il mercato del lavoro locale, e insieme ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...