Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] . La sua avventura esistenziale nasce all'insegna della rivolta. Il nome Cartier-Bresson era sinonimo di industria tessile in Francia. Primogenito di una grande famiglia borghese cattolica progressista, erede di una grande fortuna industriale, il ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] attività bancaria in Italia e in gran parte dell'Europa, gli inizi della moderna organizzazione industriale nel commercio tessile, la sempre maggiore concentrazione nelle città di una popolazione in rapida crescita e la veloce espansione degli Ordini ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] territori dove si addensano piccole industrie e laboratori che operano tutti nello stesso settore merceologico (tessile, scarpe, occhiali, paglia, cuoio, arredamento, maglieria ecc.). Distretti costituiti da realtà altamente concorrenziali al loro ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] e culturale, il P. visse una fase di considerevole sviluppo economico grazie all'agricoltura, ma anche alle industrie tessile, della seta e del metallo e al commercio su grandi distanze. La fine della controversia iconoclastica (843) determinò ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] quale predomina la scrittura corsiva accanto a un cufico che è ora complesso e ricco di intrecci.
La tradizionale manifattura tessile di epoca califfale continuò anche con gli A., cosicché dalle officine di Siviglia, Granada e Almería furono ancora ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] l'esistenza di un gran numero di oggetti preziosi nel tesoro dei califfi di questa dinastia.La produzione tessile fu una delle più importanti industrie in epoca fatimide, perché veicolo di legittimazione dinastica ed evidente celebrazione di ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] A. conosciamo l'arte dell'epoca scitica specialmente dalle fragili stoffe, dal legno, da lavori in osso e dai tessili. L'inestimabile complemento degli scavi russomeridionali indica che, effettivamente, i lavori in metallo del Ponto risalgono ad un ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] con medaglioni contenenti immagini di creature fantastiche, cacciatori e talvolta iscrizioni) continuavano la tradizione della manifattura tessile sasanide. Alcune delle sete c.d. 'buyidi', disseminate fra i maggiori musei europei e statunitensi ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , 1937, p. 48 ss.; E. Kitzinger, Notes on Early Coptic Sculpture, in Archaeologia, LXXXVII, 1937, p. 181 ss.
Arte tessile. - M. Gerspach, Les tapisseries coptes, Parigi 1890; I. Errera, Collection d'anciennes étoffes égyptiennes, Bruxelles 1916; A. F ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] Vatican, MemPARA, s. III, 3, 1932-1933, pp. 1-34; L. Serra, L'antico tessuto d'arte italiano nella mostra del tessile nazionale, Roma 1937; A.G.I. Christie, English Medieval Embroidery, Oxford 1938; A. Silli, Il costume liturgico, in Saggi e lezioni ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...