Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] vera industrializzazione del paese, al di là dell’estrazione di minerali e della trasformazione dei prodotti alimentari e tessili, va fatta risalire agli anni successivi alla costituzione dell’URSS e all’avvio dell’industria siderurgica in impianti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del quale hanno sempre maggiore importanza la Cina e i paesi dell’Asia orientale.
Tra le manifatture, al primato delle tessili è storicamente seguito quello delle industrie pesanti, che però negli anni a cavallo dei due millenni sembra essere entrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] egiziana, un grande impianto siderurgico sorto nel 1960, nonché fabbriche di autoveicoli e di fertilizzanti, cementifici. Il comparto tessile, essenzialmente cotoniero, è concentrato in gran parte al Cairo, ad Alessandria e a Mahalla al-Kubra. Quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] così via) anche a breve termine.
Il B. ha iniziato a sviluppare anche produzioni di beni di consumo (tessile-abbigliamento, calzature, mezzi di trasporto, elettrodomestici, elettrotecnica, agroalimentari, tra le quali spiccano: zucchero, di cui il B ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] qualità è piena anche la pittura (γραϕική) e ogni opera [si sottolinei che il testo ha δημιουργία] del genere, l'arte tessile e quella dell'ornato (ὑϕαντικὴ καὶ ποικιλία)" (Rep., 400-401 a).
L'accostamento della pittura alla ὑϕαντική e alla ποικιλία ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] autonoma in squame, placche o doghe fissate al supporto coriaceo, più spesso coperta a sua volta dalla soprasberga o sopravveste tessile. Con il tempo la corazza tese ad accorciarsi, così come l'usberghello diventò una semplice camicia di maglia più ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Arabi, che la spinse a ritrarsi dal mare per trasformarsi progressivamente in un centro di produzione agraria e di industria tessile, celebre in particolare, secondo il racconto del viaggiatore arabo Ibn Ḥawqal (Ṣūrat al-arḍ), che la visitò nel 972 ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] (Cratilo, 434 a-b) cioè piani, e che essa, per questo lato, poteva essere posta sullo stesso livello della decorazione tessile e degli ornamenti architettonici; invece la p. "moderna" impastava i colori (Cratilo, 431 a-c) e si differenziava oramai ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , 1968; Mane, 1983).Molto numerosi, come attestano inventari e testi letterari, dovettero essere i cicli dei m. su supporto tessile: tra gli scarsi esempi conservati si ricordano il tessuto ricamato di S. Ewaldo, forse del sec. 9°, in St. Kunibert ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] del sec. 10° con ricami raffiguranti busti di vescovi che si trovano nel Mus. Naz. di Ravenna.Il più antico a. tessile integro pervenuto è quello proveniente da Rupertsberg, nei pressi di Bingen (Bruxelles, Mus. royaux d'Art et d'Histoire), al cui ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...