LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] - fra le più agiate e ragguardevoli della città, intestataria di diversi mulini e impegnata nell'agricoltura e nell'artigianato tessile (Matteucci, I, pp. 19-33).
Assai diversa l'estrazione sociale di Giacoma, già domestica in casa Lega, alle cui ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] nell'aristocrazia della città, impegnandosi in un'oculata conduzione delle proprietà terriere e non disdegnando l'attività imprenditoriale tessile (soprattutto la lavorazione e commercializzazione della canapa e della seta).
Il G. portò a termine gli ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] C. a entrare nel settore industriale chimico con l'acquisto, nel 1952 (un anno di particolare crisi mondiale nel settore tessile, che portò a zero, per la prima volta nel dopoguerra, gli utili della Châtillon), di metà del pacchetto azionario della ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] dell'eredità paterna finché tutti non avessero raggiunto la maggiore età e assunse la direzione dell'azienda tessile di famiglia, prima in collaborazione con lo zio Giuliano e poi autonomamente, associandovi progressivamente i fratelli minori ...
Leggi Tutto
Malaparte, Curzio
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] , artificiale, mai snobistico vitalismo. Figlio di un tintore originario della Sassonia stabilitosi a Prato per lavorare nel settore tessile, e di madre milanese, M. crebbe a Prato in un ambiente anarchico, socialista, fra scioperi, sommosse e ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali lanieri del biellese. Il capostipite della famiglia, Giuseppe (1816-1899), creò nel 1872 a Rovella di Valle Mosso un laboratorio di sfilacciatura per gli stracci ed una carderia. [...] del lavoro (1940), valorizzò il gruppo Rivetti per la produzione (soprattutto i cascami di rayon) e per le realizzazioni sociali in favore dei dipendenti. I figli di Adolfo si trasferirono invece a Torino dove fondarono il Gruppo finanziario tessile. ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] alla facoltà di ingegneria, come il fratello Jean Michel, ma a differenza di questo, che aveva scelto il ramo tessile (cotoniero), optò per la specializzazione in metallurgia.
Terminate le guerre napoleoniche - che da un lato avevano stimolato le ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] , p. 160; L. Avagliano, A. Rossi e le oricini d. Italia industriale, Napoli 1970, pp. 53 ss.; F. Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo italiano in Somalia (1896-1911), in Storia contemporanea, IV (1973), pp. 718 ss.; A. Canavero, Milano e la ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] case bancarie fiorentine la cui attività si espandeva anche a Roma e in Francia ed erano attivi pure nel campo della manifattura tessile, che aveva consentito al nonno del G. di essere uno dei più ricchi cittadini di Firenze.
Secondo la "portata" al ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] Sapere, III (1937),53,pp. 153 ss.;K.Fiedler, Die Materialen der Textilindustrie,Leipzig 1937, passim;R. Tremelloni, L'industria tessile italiana Torino 1937, passim; Come si produce il Lanital,in Vedere (suppl.di Sapere), VII (1941), 153, pp. 85-117 ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...