• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [1764]
Biografie [224]
Geografia [612]
Storia [435]
Storia per continenti e paesi [307]
Europa [308]
Geografia umana ed economica [228]
Arti visive [244]
Economia [190]
Italia [149]
Industria [148]

CASTRO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Giovanni di Mario Caravale Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] italiani ed europei e pari a quella orientale. La scoperta aveva l'importante effetto di svincolare la produzione tessile italiana ed europea dall'importazione dell'allume turco. Così che mentre colpiva l'esportazione ottomana, poteva togliere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZHANG Yimou

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zhang Yimou Donatello Fumarola Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] con Wo de fuqin muqin (2000; La strada verso casa). Dopo aver lavorato nelle campagne e in una fabbrica tessile durante il periodo della Rivoluzione culturale, nel 1978, con la riapertura dell'Istituto cinematografico di Pechino seguita alle riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE CULTURALE – FESTIVAL DI BERLINO – DENG XIAOPING – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZHANG Yimou (3)
Mostra Tutti

Elisabetta I, regina d'Inghilterra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Elisabetta I, regina d'Inghilterra Silvia Moretti Un simbolo della potenza inglese Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] , dominata da agricoltura e allevamento, era in fase di espansione. Il sostegno dato da Elisabetta alla produzione tessile (la ricchezza tradizionale del paese era la lana) determinò l'aumento delle esportazioni e un miglioramento delle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DELLA VIRGINIA – CANALE DELLA MANICA – INVINCIBILE ARMATA – MARIA LA CATTOLICA – VITA DIFFICILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabetta I, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] viscosa, la Società italiana seta artificiale o i Calzifici nazionali riuniti. Sull'onda del successo nel nuovo comparto chimico-tessile, le attività del G. ripresero a espandersi a macchia d'olio. Nel 1921, in particolare, egli acquisì il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

FANTINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO, Andrea Cristina La Rocca Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] prime attestazioni di incarichi ufficiali del F. sono direttamente connesse con problemi riguardanti la produzione e il commercio dei tessili: nel 1422 fu infatti nominato dal Comune di Pinerolo ambasciatore a Torino "super facto pannorum et lane". A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco Giorgio Masi PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] nazionale, Magl., VIII.1447, c. 72r). Un patrimonio che, peraltro, fu consolidato da una fiorente attività mercantile in campo tessile, visto che nel 1561 gli eredi di Alfonso risulteranno possessori di ben tre botteghe di arte della lana (Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova Gino Benzoni Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] pone freno all'eccessivo dispendio della corte, introduce un oculato riordino amministrativo, incentiva le manifatture, specie quella tessile, risolleva le finanze senza sacrificare del tutto lo splendore dell'epoca federiciana se non altro perché a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO MADRUZZO – MARCO GIROLAMO VIDA

CALAMAI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMAI, Brunetto C. Paola Scavizzi Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] nella provincia di Firenze, Firenze 1927, pp. 53, 59; Cenni dei cavalieri del lavoro, Roma 1934, ad nomen; R.Tremelloni, L'industria tessile italiana. Com'è sorta, e come è oggi, Torino 1937, pp. 39, 95; In memoria, Prato 1938, pp. 5-9; E. Avigdor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruggiero, Renato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ruggiero, Renato Giulia Nunziante Diplomatico e politico, nato a Napoli il 9 aprile 1930. Conseguita nel 1953 la laurea in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1955 è entrato nel corpo diplomatico [...] l'abbattimento delle barriere tariffarie e la ridefinizione delle regole per lo scambio internazionale, soprattutto nei settori tessile e agricolo. Inoltre ha favorito i negoziati sui servizi finanziari e ha completato il processo di liberalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – COMMISSIONE CEE – GIURISPRUDENZA – URUGUAY ROUND – THE ECONOMIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggiero, Renato (1)
Mostra Tutti

BORLETTI, Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLETTI, Senatore Alceo Riosa Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] Già nel secondo decennio del secolo l'industria della canapa e del lino presentava, a differenza degli altri rami dell'industria tessile, un altissimo grado di concentrazione, che toccò il suo culmine nel 1920 con la creazione, favorita dal B., di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORLETTI, Senatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali