• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [1764]
Biografie [224]
Geografia [612]
Storia [436]
Storia per continenti e paesi [308]
Europa [308]
Geografia umana ed economica [228]
Arti visive [245]
Economia [190]
Italia [149]
Industria [148]

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Giancarlo Gentilini Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] ), proprietario di alcune case e terreni nel contado, poteva godere di una certa agiatezza conseguita, sembra, nel settore tessile, forse grazie al commercio o all'impiego della "robbia" (radice macinata della rubia tinctorum in uso in farinacologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – PALAZZO DI PARTE GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Luca (2)
Mostra Tutti

Popova, Ljubov´ Sergeevna

Enciclopedia on line

Popova, Ljubov´ Sergeevna Pittrice russa (Mosca 1889 - ivi 1924). Una delle personalità di maggior rilievo dell'avanguardia russa. Nelle sue opere più significative la scomposizione delle forme si concilia con l'elemento dinamico. Vita Di [...] Mosca (Il magazzino, 1916). Dopo il 1921 si dedicò prevalentemente all'arte applicata, insegnò al Vchutemas e lavorò in una fabbrica tessile. Opere L'opera della P. se risente fortemente l'influenza di K. Malevič in opere come la Figura seduta (1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZA INTERNAZIONALE – SAN PIETROBURGO – CROMMELYNCK – AVANGUARDIA – VCHUTEMAS

LEONARDI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Elvira (Biki) Marta Boneschi Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio. Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] per l'Alitalia, pelletteria per Raffaele Litro, il profumo Biki e una linea di abbigliamento femminile per il Gruppo finanziario tessile di Torino. Nel 1969 fondò la Biki Japan, in società con la Mitsui giapponese, per la produzione e vendita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIA TESSILE – DEPOSITO BANCARIO – GIACOMO PUCCINI

Jacquard, Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Jacquard, Joseph-Marie Inventore (Lione 1752 - Oullins, Lione, 1834). Figlio di un tessitore di broccati, lavorò prima come legatore di libri, fonditore di caratteri, e poi tessitore con i telai ereditati dal padre. Nel 1801 [...] ), relegati al Conservatorio perché poco pratici, la perfezionò, tanto che nel 1806 la macchina fu dichiarata di pubblica utilità. Anche questa invenzione, come le altre del campo tessile, provocò reazioni operaie e J. fu persino minacciato di morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacquard, Joseph-Marie (1)
Mostra Tutti

PITTONI, Anita

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Anita Elvio Guagnini PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] (p. 127). E riassumeva i successi della propria carriera artigiana: «A Roma mi presentai […] con pannelli murali in varie tecniche tessili, cuscini, costumi di danze ecc. nella galleria d’arte di Anton Giulio Bragaglia, nel gennaio 1930. Venne a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNESTO NATHAN ROGERS

Marzòtto, Gaetano

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Valdagno 1820 - ivi 1910), cavaliere del lavoro (1902); sviluppò, insieme ai fratelli, l'azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi, affidandone più tardi (1879) [...] comprende tutte le fasi della lavorazione della lana, dalla materia greggia al tessuto e alla confezione. All'azienda tessile Gaetano (nominato per i suoi meriti conte e nel 1930 cavaliere del lavoro) affiancò numerose altre floride iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA TESSILE – VALDAGNO – RAION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marzòtto, Gaetano (1)
Mostra Tutti

LINUSSIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINUSSIO, Iacopo Giuseppe Gullino Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] campagne venete in età moderna, in Quaderni storici, XVIII (1983), 52, p. 64; M. Dal Borgo, Due marchi di fabbriche tessili privilegiate nella Repubblica di Venezia (XVIII secolo), in Ateneo veneto, CLXXIV (1986), pp. 155-158, 160 s.; G. Ganzer, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo Augusto duca e granduca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia on line

Figlio (Weimar 1757 - Graditz, Torgau, 1828) del duca Ernesto Augusto II, rimasto orfano del padre nel 1758, fu allevato dalla madre duchessa Maria Amalia, che gli diede per precettore Wieland. Assunte [...] e sopprimere la libertà di stampa, che tenacemente aveva mantenuto. Migliorò l'amministrazione e favorì lo sviluppo dell'industria tessile. Seppe raccogliere intorno a sé, accanto a Wieland e a Goethe, Herder e Schiller, facendo della sua corte il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – INDUSTRIA TESSILE – LIBERTÀ DI STAMPA – GIUSEPPE II – METTERNICH

BASSETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASSETTI, Giovanni (detto Giannino) Roberto Romano Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida. Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] toccato i 5.000.000 nel 1929) fu elevato a 12.000.000, anche perché si procedette all'acquisto della Manifattura tessile canapa di Bernareggio. Tre anni dopo fu la volta dello stabilimento di Fagnano Olona (già del Linificio e canapificio nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tremellóni, Roberto

Enciclopedia on line

Studioso di economia e uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] la Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione e ne fu presidente (1952-53). Tra le sue opere: L'industria tessile italiana (1937); Storia dell'industria italiana contemporanea (1947); L'Italia in un'economia aperta (1963); Il denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIA TESSILE – BRUNICO – PSDI – OECE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremellóni, Roberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali