SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] sintetiche, caucciù sintetico (34.600 t nel 1976), fertilizzanti azotati (332.000 t nel 1976), urea, superfosfati, acido solforico. Nel 1976, l'industria tessile ha fabbricato 72.400 t di filati di cotone e 15.500 t di filati di lana (45.200 e 10.800 ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] e dall’allargamento del mercato unico. In Italia, mentre una parte degli industriali più tradizionali, come nel tessile, invoca barriere tariffarie (e non) rispetto alla concorrenza cinese, trovando sponde di comprensione in politici della coalizione ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dal controllo delle acque (presidente dal 1929 al 1933 della Compagnia generale acquedotti d'Italia, Roma) all'incremento tessile (Cotonificio veneziano, divenuto nel 1935, dopo una breve gestione I.R.I., Cotonificio veneziano società industriale e ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] stesso tempo segnalava la scarsa qualità e i prezzi troppo alti dei prodotti della principale industria del paese, quella tessile, proprio perché i fabbricanti, protetti dall'esorbitante dazio sui tessuti esteri, non davano "opera a migliorare ed a ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] del sen. Isaia Levi (marito di Nella Coen, sorella della madre dell'E.), industriale torinese con interessi in campo tessile, in quello delle penne stilografiche e nell'editoria, da cui erano venute all'E. partecipazioni azionarie nella casa editrice ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] sindacati di collocamento delle sue azioni per alcuni decenni - nacquero la Banca di Credito italo-viennese (1920) e il Credito tessile italiano (1927).
Nel 1921 il F. creò la direzione di Milano, dalla quale dipendevano le reti agenziali della Libia ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] telai, statuti con i quali i magnati industriali e i commercianti lucchesi cercarono di ridurre il prezzo della mano d'opera dell'industria tessile e di impedire di lavorare in proprio a chi non possedeva più di un telaio, il B. riceprì la carica di ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] e industria in Italia 1894-1906, Milano 1975, I, p. 385; II, p. 353; M.C. Cristofoli - M. Pozzobon, I tessili milanesi. Le fabbriche, gli industriali, i lavoratori, il sindacato dall'Ottocento agli anni '30, Milano 1981, pp. 58, 168; A. Confalonieri ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] al minore peso nella composizione del PIL del settore agricolo e in parte anche dei settori industriali più tradizionali (minerario, tessile e metallurgico) ha fatto riscontro una maggiore crescita di quelli dove più intenso è risultato lo sforzo di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] del mondo per volume di scambi.
L'industrializzazione, in queste aree, investe ormai quasi tutti i comparti; quelli tessile, meccanico, chimico, dell'abbigliamento, elettronico e alimentare sono i più solidi e ramificati. Dal punto di vista cinese ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...