'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] . Nel complesso le attività secondarie, molto diversificate e costituite per lo più da attività tradizionali (tessile, petrolifera, chimica, agroalimentare, farmaceutica, meccanica), occupavano nel 2001 circa un quarto della popolazione attiva e ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] paese, che introduce in mercati nuovi le produzioni della lavorazione comune e artistica del legno, oltre a prodotti tessili originali. La conservazione del paesaggio lacustre e forestale e di quello delle splendide isole Åland è fondamentale per il ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , ma simile nello scopo, si può ritrovare nell’annata 1852, nelle pagine dedicate all’economia piemontese. Considerando l’industria tessile, viene proposto un confronto fra i lanifici del Biellese e quelli «degli altri paesi d’Europa». Si segnala ...
Leggi Tutto
Varsavia
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. [...] spazi verdi resero più funzionale la struttura urbana.
Oggi Varsavia conta due università e un politecnico e molte industrie (metalmeccanica, elettrotecnica, tessile, chimica). Tra le istituzioni culturali spicca per importanza il Museum Narodowe. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] economica: grazie ai crediti dall’estero (Francia soprattutto), fu potenziata la rete ferroviaria, si svilupparono l’industria tessile catalana e quella della lana nei Paesi Baschi, furono gettate le basi per una moderna industria siderurgica e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , petrolchimico e alimentare; seguono l’industria del legno (segherie e mobili) e della carta, e della gomma, tessile (cotonificio, lanificio e linificio), del cuoio, dello zucchero, della birra, del vetro, degli strumenti musicali e grafica ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] largamente differenziato e comprende i rami chimico (F., Portomaggiore), meccanico (F., Copparo, Argenta, Cento), calzaturiero, tessile e dell’abbigliamento. Il comparto più promettente è quello chimico, che trova applicazioni nell’industria edilizia ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] dei cereali; oleificio; notevole complesso enologico a Guardia Sanframondi) o alle tradizioni artigianali (specie nel ramo tessile). Segnali di cambiamento si rilevano nel terziario, dove servizi e funzioni per lo sviluppo dell’imprenditorialità sono ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] 6%. Tale incremento è dovuto per lo più alle vendite nei settori metalmeccanico (fatta esclusione dei mezzi di trasporto), tessile e dell'abbigliamento, ma anche in quelli dei prodotti chimici e delle fibre sintetiche e artificiali.
Buona la dinamica ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] in argilla pressata (pisé) su fondazioni di pietra. Verso la fine del periodo appaiono i primi utensili legati all’industria tessile. Il Neolitico tardo è attestato da almeno due abitazioni conservatesi quasi per intero, delle quali una con 15 vani ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...