• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [1764]
Industria [148]
Geografia [612]
Storia [436]
Storia per continenti e paesi [308]
Europa [308]
Geografia umana ed economica [228]
Arti visive [245]
Biografie [224]
Economia [190]
Italia [149]

PONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Ettore Claudio Pavese PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] tra Gallarate, Milano e Venezia. Nei primi decenni dell’Ottocento si erano distinti tra i pionieri dell’industrializzazione tessile in Lombardia. Nel 1812 Andrea (1752-1819) fondò a Gallarate un cotonificio dotato di filatoi inglesi (jenny). Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ASSICURAZIONI GENERALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Ettore (1)
Mostra Tutti

Lawrence, Abbott

Enciclopedia on line

Industriale e statista (Groton, Massachusetts, 1792 - Boston 1855), fratello di Amos, di cui fu socio nelle costruzioni ferroviarie, favorì lo sviluppo dell'industria tessile della Nuova Inghilterra; membro [...] liberale del Congresso (1835-37; 1839-40), delegato americano per la definizione dei confini con i territorî inglesi (1842), ministro degli USA a Londra (1849-52). Contribuì alla fondazione della facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – INDUSTRIA TESSILE – NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – BOSTON

nobilitazione

Enciclopedia on line

Nella tecnica e nell’industria, l’impiego di procedimenti atti ad accrescere il valore o la qualità di un prodotto; così, nell’industria tessile, il complesso delle operazioni di apparecchiatura, con particolare [...] riferimento ai tessuti realizzati con cotone o fibre chimiche (l’alta n. comprende i trattamenti atti a migliorare in modo cospicuo le caratteristiche d’uso e di manutenzione dei tessuti: per es., la reticolazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – INDUSTRIA TESSILE – COTONE

Còsta, Angelo

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Genova 1901 - ivi 1976); iniziò la sua attività nel settore degli oli alimentari e la estese poi all'industria armatoriale, serica, tessile e meccanica; presidente della Confederazione [...] generale dell'industria italiana (1945-55; 1966-69). Dal 1947 fu presidente della Confederazione armatori liberi italiani. Sono stati pubblicati i suoi Scritti e discorsi (8 voll., 1980-84), di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – SOCIETÀ PER AZIONI – GENOVA

Cantóni, Costanzo

Enciclopedia on line

Cantóni, Costanzo Industriale (Gallarate 1800 - ivi 1876), tra i pionieri dell'industria cotoniera italiana. Impiantata una modesta filatura a Legnano nel 1832, apriva poi uno stabilimento tessile di ben maggiore importanza [...] a Castellanza, che affidava più tardi alla direzione del figlio Eugenio (v.) per dedicarsi all'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLANZA – AGRICOLTURA – GALLARATE – FILATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantóni, Costanzo (2)
Mostra Tutti

Costa, Angelo

Dizionario di Storia (2010)

Costa, Angelo Industriale (Genova 1901-ivi 1976). Iniziò la sua attività nel settore degli oli alimentari e la estese poi all’industria armatoriale, serica, tessile e meccanica; presidente della Confederazione [...] generale dell’industria italiana (1945-55; 1966-69). Dal 1947 fu presidente della Confederazione armatori liberi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] , Giappone, Rep. di Corea, paesi in cui grazie al basso costo della manodopera si è sviluppata una fiorente industria tessile che esporta prodotti in tutto il mondo. Tra i primi importatori continua a esservi l’Italia, mentre l’esportazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

rocchetto

Enciclopedia on line

Cilindro su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito alloggiamento delle cucitrici. Con significato più tecnico, nell’industria tessile, particolare [...] confezione, tipica dei filati di seta e dei filamenti continui di tecnofibre, con avvolgimento a spire parallele su supporto flangiato. In elettronica, il termine in passato era usato come sinonimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

imbozzimatura

Enciclopedia on line

Agraria Pratica di arboricoltura che consiste nel tenere immerse in un miscuglio acquoso di argilla e letame (bozzima) le radici di piante da mettere a dimora. Tecnica Nell’industria tessile, operazione [...] di preparazione alla tessitura che consiste nel trattare l’ordito con soluzioni di sostanze collanti (bozzime) che aumentano la resistenza del filato e lo rendono più liscio e più adatto a sopportare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARGILLA

Gattinara

Enciclopedia on line

Gattinara Comune della prov. di Vercelli (33,5 km2 con 8402 ab. nel 2008). Il centro è situato a 263 m s.l.m. presso la riva destra della Sesia. Industria tessile, meccanica, dell’abbigliamento, del legno e della [...] ceramica. Con uve del vitigno nebbiolo (detto localmente spanna) esclusivamente del territorio comunale di G. si produce il vino DOC gattinara (possono concorrere alla produzione uve provenienti da vitigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NEBBIOLO – SESIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattinara (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali