• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [1764]
Geografia [611]
Storia [435]
Storia per continenti e paesi [306]
Europa [308]
Geografia umana ed economica [228]
Arti visive [244]
Biografie [224]
Economia [190]
Italia [148]
Industria [148]

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] , pp. 1759-85; Nel segno dell'ITMA 83, a cura di F. Testore, M.G. Guzzinati, E. Tomasini, Milano 1983; Bollettino Tessile Internazionale. Tintoria, stampa e finissaggio, Zurigo, annate 1985-88; Quo Vadis Mecatronic ITMA 87?, a cura di F. Testore, M.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

iuta

Enciclopedia on line

Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tigliacee, e specialmente da Corchorus capsularis e da Corchorus [...] , dove vengono composte in balle di massa e volume uniformi e quindi agli iutifici per le successive lavorazioni. La fibra tessile è bianca, tendente al giallognolo o al grigio argento; ha un aspetto lucente e serico ma è piuttosto grossolana; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: FIBRA TESSILE – EMICELLULOSE – BANGLADESH – EMULSIONE – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iuta (5)
Mostra Tutti

lanital

Enciclopedia on line

Fibra tessile artificiale che si ottiene per filatura di una soluzione di caseinato di sodio in un bagno acido coagulante, contenente acido solforico e solfato acido di sodio; le bave così ottenute sono [...] poi trattate in autoclave con aldeide formica e lavate con fosfato sodico. Il l. presenta, in generale, proprietà meccaniche alquanto più scadenti della lana, e per tale motivo non si è affermato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ALDEIDE FORMICA – FIBRA TESSILE – AUTOCLAVE – SODIO

mohair

Enciclopedia on line

Fibra tessile animale, leggera e morbida, ricavata dal vello della capra della razza d’Angora. Ha lunghezza compresa tra 100 e 150 mm e finezza che va da 10 a 90 μm; la natura chimica e il comportamento [...] sono simili a quelli della lana, a parte una minor attitudine alla feltratura e una maggiore resilienza. Trova impiego in filati per tappeti, arredamento e soprattutto per tessuti destinati alla confezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mohair (1)
Mostra Tutti

spola

Enciclopedia on line

spola Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filatoio e di telaio. [...] Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili della trama tra quelli dell’ordito con continuo moto di va e vieni. Nelle macchine da cucire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TELAIO

non tessuto

Enciclopedia on line

Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento [...] meccanico, chimico, termico. Pertanto i n. sono una particolare categoria di prodotti che non prevedono nel loro ciclo di fabbricazione la filatura e non comprendono i feltri e i cosiddetti materiali composti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AGRICOLTURA – FILATURA – RAYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non tessuto (3)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] (1946-1997). Presto anche questo fenomeno è tramontato. Le top model si sono rivelate eccessivamente costose per un'industria tessile in crisi e troppo lontane dalla realtà della consumatrice media. Per tali ragioni, intorno alla metà del decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AVANGUARDIA ARTISTICA – UMBERTO GALIMBERTI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Cerruti, Nino

Enciclopedia on line

Stilista e imprenditore italiano (Biella 1930 - Vercelli 2022). Ereditata si da giovanissimo l’attività di famiglia nell’industria tessile, ha investito nella ricerca di nuovi materiali e nel design creando [...] la sua prima linea di abbigliamento la Hitman. Nel suo Lanificio Fratelli Cerruti ha scoperto diversi talenti della moda, come G. Armani e nel corso degli anni il marchio Cerruti 1881, garanzia di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CERRUTI 1881 – VERCELLI – BIELLA

lino

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia [...] Linacee dal fusto eretto alto fino a 1 m e foglie a margine liscio, i fiori sono azzurri riuniti in cime racemiformi, la capsula è globosa, rostrata, larga 7 mm e divisa da 5 falsi setti in 10 loggette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TAPPETI E FIBRE TESSILI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – LINUM USITATISSIMUM – FEDERAZIONE RUSSA – ROMA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali