• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [1764]
Geografia [611]
Storia [435]
Storia per continenti e paesi [306]
Europa [308]
Geografia umana ed economica [228]
Arti visive [244]
Biografie [224]
Economia [190]
Italia [148]
Industria [148]

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] , pp. 1759-85; Nel segno dell'ITMA 83, a cura di F. Testore, M.G. Guzzinati, E. Tomasini, Milano 1983; Bollettino Tessile Internazionale. Tintoria, stampa e finissaggio, Zurigo, annate 1985-88; Quo Vadis Mecatronic ITMA 87?, a cura di F. Testore, M.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] sul significato della parola: essa al primo suono richiama l’idea di una pedana dove sfilano belle donne con addosso le meraviglie tessili e di sartoria […] Ma questa non è la moda, è appena un aspetto della moda, la moda alta, i fuochi artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

ABBIGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] maggior parte delle imprese abbiano adottato questi sistemi. Nel campo dell'a. il CAD ha trovato applicazioni in aziende del tessile, di maglieria, in studi stilistici e scuole di moda. Il percorso di questo sistema copre ogni fase: dallo schizzo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: TECNOLOGIE COMUNICATIVE – INGEGNERIA AEROSPAZIALE – STANFORD UNIVERSITY – RISORSE RINNOVABILI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIGLIAMENTO (5)
Mostra Tutti

RAYON e raion

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAYON e raion (XXVIII, p. 882) Ettore Viviani Le fibre tessili artificiali cellulosiche (v. anche fibre tessili; naylon, in questa App.) hanno realizzato progressi, specialmente per ciò che riguarda [...] cotone, la produzione del fiocco sia tuttora in continua ascesa, cosa che dimostra come il suo impiego risponda ad esigenze tessili indipendenti da ogni motivo politico o contingente (v. tabella seguente). Circa la ripartizione dei varî tipi di fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – DESOLFORAZIONE – FIBRE TESSILI – CRISTALLITI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON e raion (1)
Mostra Tutti

Il museo veste Prada

Il Libro dell'Anno 2014

Simonetta Agnello Hornby Il museo veste Prada Al Victoria and Albert Museum di Londra una mostra sulla moda italiana ripercorre le tappe della sua affermazione dal dopoguerra a oggi, attraverso le invenzioni [...] , Milano era il posto ideale per la sinergia tra lo stesso design, la moda e le industrie collegate, come quella tessile, pronte ad approfittare della meccanizzazione della produzione e a rivalutare la maglia, il cuoio e i nuovi materiali plastici. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIMONETTA AGNELLO HORNBY – MIRACOLO ECONOMICO – SORELLE FONTANA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il museo veste Prada (2)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , lo sfruttamento delle piante le cui fibre potevano essere tessute ha preeeduto l'agricoltura. Mentre non vi è che una fibra tessile animale di primaria importanza, la lana, ve ne sono tre di natura vegetale: il lino (v.), la canapa (v.), il cotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAMPA DEI TESSUTI Franco Testore (XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889) Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] in collaborazione con M.G. Guzzinati e altri, Milano 1988; S. Brabant, J.W. Birkenhauer, Sviluppo dell'industria della stampa tessile, in International Textile Bulletin, 4 (1990), pp. 15-36; M. Driesen, H. Stenhauf, Macchine per stampa transfer, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

VELLUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet) Vittorio Ferrari Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] Cox, Les soieries d'art depuis les origines jusqu'à nos jours, Parigi 1914; G. Sangiorgi, Contributi allo studio dell'arte tessile, Milano 1920; H. d'Hennezel, Musée historique des tissus (catalogo), Lione 1929; A. Roux, Les tissus d'art, Parigi 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLUTO (1)
Mostra Tutti

Moda

Il Libro dell'Anno 2002

Sara Gay Forden Moda L'essenza dell'haute couture sono i segreti sospirati di generazione in generazione (Yves Saint-Laurent) Il futuro della haute couture di Sara Gay Forden 7 gennaio Yves Saint-Laurent, [...] dei secoli precedenti: saranno i dettagli a subire precise tappe evolutive in rapporto al progresso industriale e alla produzione tessile. In Inghilterra, G.B. Brummel, arbiter elegantiarum del tempo, indirizza il gusto maschile verso la sobrietà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – TEMI GENERALI
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CHARLES FREDERICK WORTH – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali