Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] capitale si concentrano, inoltre, i settori elettrotecnico ed elettronico. Non mancano i settori tradizionali (l’alimentare, il tessile e l’industria della carta), mentre caratteristica è la lavorazione dell’ambra. Nella seconda metà degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] è di gran lunga il più industrializzato: un’industrializzazione di antica data, specialmente per quanto riguarda i rami tessile e tipografico, accentuatasi, soprattutto con l’insediamento di stabilimenti meccanici, durante il periodo della Repubblica ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] del settore alimentare, sia alla forte espansione delle attività industriali (comparti della metalmeccanica, della chimica, tessile, dell’abbigliamento, della ceramica, dei materiali edili). In crescente sviluppo anche le funzioni terziarie ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] precipitazioni. Scarsa importanza ha l’agricoltura, rilevanza economica hanno invece lo sfruttamento delle foreste e delle risorse del sottosuolo (sale, ferro e rame), l’industria (del legno, alimentare e tessile) e, soprattutto, il turismo. ...
Leggi Tutto
Un’isola dal cuore prezioso e sconosciuto
La Sardegna è un’isola che per secoli ha voltato le spalle al mare per occuparsi del suo interno; lo sviluppo moderno, con l’industria e il turismo, l’ha costretta [...] ’estrazione di minerali – la crescita della Sardegna. L’industrializzazione è stata tardiva e scarsa (metallurgia, chimica, tessile) e prevalentemente lungo le coste, privilegiando due poli urbani: Cagliari e Sassari-Porto Torres.
Anche le attività ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] , senza concorrenti ‒ della più antica economia industriale al mondo. Inizialmente, furono i settori classici, e cioè quello tessile (lana, poi cotone) e quello siderurgico, a svilupparsi maggiormente; poi la meccanica, la chimica, l'elettrotecnica e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e a scarsa produzione di valore aggiunto: queste ultime dinamiche hanno riguardato le piccole unità del tessile-abbigliamento, via via sostituite in prevalenza da aziende specializzate nell’informatica, nel quadro della diversificazione produttiva ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] anni 1980 ha tuttavia prodotto un indebolimento delle attività industriali, soprattutto nei settori energetico e del tessile-abbigliamento, mentre una tenuta positiva è stata dimostrata da produzioni di carattere specialistico, come l’oreficeria ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e, dai consolidati settori della petrolchimica, della metalmeccanica, del comparto cementiero, degli impianti termoelettrici, delle industrie tessile, alimentare, del legno, editoriale e via dicendo, le lavorazioni si sono progressivamente estese ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] dalla metalmeccanica (produzione di automobili e di componenti), dall’elettronica, dall’alimentare, dalla chimica, dalla siderurgia, dal tessile; il settore degli armamenti, dopo il crollo registrato nei primi anni del periodo postcomunista, si è ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...