Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] il trasporto di massa entro i pori. Quindi essi dipendono dalle caratteristiche geometriche dei pori e, in generale, dalla ‛tessitura' del catalizzatore. Gli stadi c), d) ed e) (regime cinetico chimico) riassumono tutti i fenomeni di formazione e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] favorire lo sviluppo delle manifatture tessili nella città. Agli artigiani che vi fossero immigrati per esercitare l'arte della tessitura il Comune erogava un contributo a fondo perduto, un'esenzione fiscale per quindici anni, un mutuo agevolato per ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] è lui per primo a evidenziare nel De vulg. Eloq. il più importante di tali influssi, cioè quello di Arnaldo Daniello, sulla tessitura metrica e stilistica delle ‛ petrose ': VE II X 2, XIII 2). Bisogna ricordare anche che questo influsso culturale si ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] ad ottenere assicurazioni circa il futuro rinnovo dei suoi contratti.
Nel 1873 il F. fondò un'azienda per la tessitura meccanica, introducendo forme di assistenza per il personale addirittura avveniristiche per quei tempi, almeno in Sicilia.
Fu ...
Leggi Tutto
tatto
Laura Baroncelli
La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] anche altri aspetti, quali il riconoscimento della forma degli oggetti (stereognosia) e l’analisi dei dettagli spaziali (tessitura) delle superfici, la cui codificazione è più complessa. I diversi tipi di meccanorecettori sono sensibili a specifiche ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] ' (e qui emerge il suo rapporto con la corrente purovisibilista). Il vero 'testo' del film consiste nella sua 'tessitura', che si produce sotto gli occhi collaborativi del pubblico, nel 'respiro della narrazione'. Respiro determinato dall'artificio d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] di Vienna, già sua modella per il dipinto Judith I nel 1901. Sotto una profusione di decori a motivi geometrici trapela la tessitura diafana dell’incarnato. Il monile che porta al collo, lo stesso della Judith I (un gioiello, dono del marito), ha una ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] 'agosto dello stesso anno, nello stesso teatro interpretò a fianco di L. Salvi il Reggente di S. Mercadante, dove, sebbene la tessitura della parte non fosse adatta alla sua voce, superò "ogni difficoltà con la sua arte" (ibid., 3 ag. 1843, p. 702 ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] Escher. Infine, fondò nel Salernitano con il connazionale Johann Conrad Schlaepfer una propria ditta per la filatura e la tessitura del cotone, la Schlaepfer Wenner & C. Questi erano tutti chiari esempi di come le partnership fossero il frutto ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] sé il titolo di duca di Milano. A questo fine lo Sforza, oltre che all'uso della forza, faceva ricorso alla fine tessitura di una rete di rapporti con città e feudatari. Così Piacenza, dopo un breve intermezzo di governo veneziano, divenne il punto ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...