SULIS, Francesca
Nicoletta Bazzano
SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] esperte maestranze piemontesi, i lavoranti e, soprattutto, le lavoranti sarde appresero i segreti della filatura e della tessitura della seta, ricevendo, per volere di Francesca, anche alcuni rudimenti di istruzione generale e di dottrina cristiana ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] assistente e poi successore del Kramer. Nella scuola si tennero anche corsi di fisica industriale, di geometria e meccanica, di tessitura serica.
Nel 1848, a causa dei moti, le attività della Società furono sospese ma vennero riprese fra il 1849 e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] un profondo interesse per i problemi del contrappunto: l'autore stesso dichiara di aver impiegato "ogni attenzione nella loro tessitura" (p. 2, n.n. della stampa). Insieme con i Ricercari di L. Battiferri, quelli del F. possono essere considerati ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] fu installata nel 1848, nel 1854 per la filatura e nel 1856 per il reparto tintoria. Anche nel settore della tessitura, il più arretrato rispetto agli altri per la prevalenza del lavoro svolto a domicilio, le prime innovazioni furono apportate dalle ...
Leggi Tutto
BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] la padronanza tecnica dell'orchestra, che non ha la sola funzione di sostenere il cembalo, ma s'inframezza nella tessitura musicale dando risalto alle possibilità e alle risorse della parte solista. Notevole la cadenza (originale) del primo tempo, in ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] de Carranza, al progetto di un intervento contro l’Inghilterra di Elisabetta I; dal governo ecclesiastico di Milano alla tessitura di un’alleanza cattolico-safavide in chiave antiottomana (ma nel 1579 Madrid trattò per una tregua con la Sublime ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] dell'"antagonismo nervoso" elaborata da C. F. Bellingeri, ritenendo invece egli la contrattilità pupillare dovuta alla tessitura vascolare erettile iridea (Cenni fisiologici sui nervi e sulla struttura dell'iride relativi all'antagonismo nervoso ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] (1913-14), le decorazioni nel castello del Buonconsiglio e i pannelli decorativi in affresco sull’arte della tessitura per la galleria Garbari (1925). Le numerose e importanti commissioni ricevute nell’area trentina contribuirono alla diffusione ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] . A segnare programmaticamente l’intenzione di inserirsi in una linea di poesia spirituale femminile concorrono il riferimento alla «tessitura donnesca» (Rime spirituali..., a cura di P. Bà, 2005, sonetto 16, v. 14) della propria scrittura e anche ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] di macchinari perfezionati e adeguati a realizzare ogni tipo di prodotto d'arte applicata: oltre ai laboratori di ebanisteria e tessitura, c'erano un'officina da fabbro e un opificio.
Dagli anni Ottanta l'I. assunse come collaboratore A. Olgiati ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...