NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] sbalzato della galleria Pallavicini a Roma (Solinas, 2010, pp. 37, 46 n. 60, 150 s.), in cui alla realistica tessitura luminosa ancora saliniana si accompagna, nel nucleo centrale di rose, delfinium e garofani, una più matura ripresa dal vero: qui l ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] , 2013), resero sempre più problematico il suo ritorno. In particolare, il pittore fu impegnato nella supervisione della tessitura degli arazzi della Scuola Nuova per Clemente VII, destinati alla sala del Concistoro, commissione che si protrasse dal ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] chiesa di S. Agostino, eseguita insieme con il nipote Giovanni e con E. Marini. Tecnicamente pregevole per tessitura cromatica e ricercatezze compositive, l'esecuzione dei dipinti risulta talora frenata dalle atmosfere retoriche e dalla tendenza al ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] di pezzi musicali, che eran d’altronde reclamate dal moderno gusto teatrale [...]. Qualche altra differenza fra la tessitura del presente dramma e quella della commedia francese sopraccitata», ossia Le barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] del direttore di fabbrica e dell’imprenditore.
Mosso dal desiderio di un tirocinio propedeutico all’avvio di un’attività di tessitura meccanica di articoli di seta nella natia Como, protrasse di mese in mese il suo vagabondare per i distretti tessili ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] perduranti divisioni imposte dalla politica.
L'agile sintesi offerta nel Compendio fu preparata dal lungo lavoro di tessitura documentaria e di ricostruzione cronologica offerto nei sette volumi degli Annali del Friuli, ossia Raccolta delle cose ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] 1687: "Ottenuta la giubilazione [nel 1679] e perduta l'habilità del cantare, per non rimanere infruttuoso m'applicai alla tessitura delle presenti e altre Messe".
Del D. sono note le seguenti composizioni musicali, stampate a Roma da V. Mascardi e ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] ed il 1941 ritornò più volte a Castiglione delle Stiviere, ove dipinse una serie di paesaggi che, per la tessitura più complessa degli impasti cromatici, si può dire rappresentino un insieme atipico, che non avrà più seguito nelle tele successive ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] diciotto mesi. Inoltre il B., sempre per interessamento del pontefice, intervenne per promuovere a Roma le industrie, per esempio la tessitura dei pannilani, che sovvenzionò con 10.000 scudi.
Uno degli ultimi atti di Pio V fu di consegnare al B. una ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] (impersonato dal quasi coetaneo Volpato), passando dal tessuto pittorico (e pittoresco) di ascendenza wagneriana a una tessitura bulinistica più disponibile e duttile, atta sia alla nitida traduzione del reperto archeologico sia all'interpretazione e ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...