FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] la struttura della chiesa e poté solamente apportare piccole modifiche al progetto del F., modifiche tese a ottimizzare la tessitura e lo spessore della volta (ibid., p. 113).
La Ss. Annunziata si presenta all'esterno con un altissimo antiportico ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] che definisce l’essenziale fisionomia degli oggetti, senza scadere nella pedissequa descrizione naturalistica, e su una sobria tessitura cromatica con prevalenza di toni tenui. Attratto dalla sottile elegia del quotidiano, incentrò la sua ricerca ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] sul tema della facciata facendo emergere, con evidenza, la scansione in tracciati regolari disegnata ora dalla tessitura strutturale, che acquista valore compositivo come nel nuovo padiglione della Mostra nazionale dell'artigianato a struttura ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] F., considerata la più grande cantante del momento, rivelò di sapersi destreggiare con disinvoltura, affrontando una tessitura prettamente sopranile impegnata soprattutto sul registro acuto.
Frattanto nel 1873, a Lisbona, aveva partecipato alla prima ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] celebre Accademia de’ Filarmonici).
Mancini illustra in tali termini le caratteristiche vocali del M. (estensione da Sol2 a Sol4, tessitura da Do3 a Mi4): «cantò la chiave di contralto d’un metodo spianato, e nobile portamento di voce. Non mancò ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] (in arte Teresa Belloc-Giorgi), Francesca Festa Maffei, Marietta Schira e Brigida Lorenzani.
Soprano agiato più nella tessitura mediana che nello sfogo del registro acuto, e semmai incline alle escursioni contraltili, a detta dei critici parigini ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] soluzione di continuità; attraverso l’andamento controllato delle linee melodiche Paciotti mantiene un costante equilibrio nella tessitura del contrappunto, mentre non sembra incline al nascente stile concertante e alla cosiddetta pratica moderna. A ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Corinna (Corinna Stella)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma il 2 giugno 1871, primogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani, agiati esponenti della borghesia [...] 1913 dal Comune di Roma, caratterizzato da un ardito impianto spaziale, da un’esecuzione rapida e sintetica, e da una tessitura cromatica per sottili filamenti che accentua la vibrazione della materia pittorica.
Nel 1914 la M. si recò in Crimea, come ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] di Caselle. Nel 1899 si associò coi fratelli nel lanificio di Carignano con l'incarico di sovraintendere ai reparti di tessitura e di apparecchiatura.
L'opificio di Carignano, rilevato dai Bona in cattive condizioni, nel 1891 aveva già 1680 fusi, 83 ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] , la legittimità del doppio potenziale amore e, in particolare, la sua verisimiglianza e necessità nella Filli "per la tessitura e per lo conducimento della favola", in relazione cioè allo svolgimento e alla successione dei fatti rappresentati e per ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...