MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] carattere linguistico, stilistico e retorico, soprattutto nel commento a Italia mia, che denotano una lettura attenta alla tessitura formale delle canzoni. Né mancano digressioni geografiche, mitologiche (per esempio sul mito di Orfeo, nel commento a ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] vendicare la sconfitta del 1849 e creare un unico Regno nell’Italia settentrionale. La Francia assicurò appoggio grazie sia alla tessitura di Cavour (con l’incontro di Plombierès del 1858) sia alla fermezza del re di fronte alle rimostranze francesi ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] palazzo reale, già sede viscontea e palazzo dell’Arengo.
Con la demolizione del braccio nord-ovest Piermarini interruppe la tessitura a blocchi chiusi del complesso, ricavando un nuovo spazio, la piazzetta Reale, delimitata su tre lati da altrettanti ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] procedendo nella costruzione di questo suo successo personale e della Repubblica, Paruta fu sorpreso nel pieno della tessitura dell’esito della ribenedizione da un repentino senso di svuotamento demotivante. Avverte di stare approssimandosi alla ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] di percorsi modali inconsueti, l'attento impianto metrico delle frasi, l'uso della pausa sospensiva in tutte le voci, la tessitura e l'ordito polifonico delle voci richiamano apertamente il modello. Ma uno degli aspetti più importanti che l'I. mutuò ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] oggi atrio del liceo Genovesi), eseguiti nel 1682: vi è un ciclo con la Madonna, il Cristo e gli Apostoli, in una tessitura vivace di cornici e ornati floreali (Catello, 1984, pp. 357-359, 362 doc. 5). Nel campo degli ornati esterni si menzionano gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] di non aver continuato ad elargirgli grazie.
Comunque l'Oratio in funere Philippi II catholici... regis... (Romae 1599) è tutta una tessitura di lodi per il grande sovrano, di cui racconta la vita e le opere ed enumera le doti, fra cui primeggiano la ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] e infinitesimali, irradianti nello spazio dipinto cosmogonie, costellazioni, contrazioni, deflagrazioni, espansioni (catt. 170-237), ora alla tessitura di orditi più o meno regolari saturanti la superficie della tela, in cui la traccia di fondo va ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] 1601 e del 1609. Raimondi e i suoi collaboratori, i fratelli Vecchietti, giocarono un ruolo significativo nella tessitura diplomatica (Piemontese, 2007).
Dalla severa crisi finanziaria degli ultimi anni, Raimondi fu salvato dalla decisione di Cosimo ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] che, alla stregua dell’Evangelista nel racconto della Passione, forniva in origine l’ordito di fondo a una tessitura dialogica intermittente (G.M. Crescimbeni, Comentarj..., cit., p. 257; L’Istoria..., cit., p. 313), abolizione di cui Spagna ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...