TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] complessità ritmica del fraseggio non oscura ma anzi riproduce il fluido ductus dei versi tasseschi, e la semplicità della tessitura non impedisce, anzi incrementa, l’impressione che il suono possa abbattere muri, fisici e sociali, e proiettarsi in ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] brevettata nel 1912), pompe, presse, montacarichi industriali, banchi per trafila, seghe e lame multiple, telai meccanici per tessitura e relativi accessori. I prodotti trovavano sbocchi commerciali non solo in Italia, ma anche in Francia, Grecia ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] anni Trenta, fu sperimentato, in Francia e in Inghilterra soprattutto, il procedimento di produzione di panni senza filatura e tessitura, ma mediante l'applicazione del calore, dell'umidità e percussione su pelli di animali, egli si orientò verso ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] entrate nella storia della Scala, circondate da un alone leggendario), dove Simionato si dimostrò capace di abbracciare una tessitura acuta, tipica dei soprani Falcon (dal nome di Cornélie Falcon, storica cantante dell’Opéra di Parigi). Né vanno ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] a rilievo in seta ed oro secondo la tecnica quattrocentesca recuperata da Gina Assirelli, direttrice di un laboratorio di tessitura e ricamo in piazza del Popolo. Entro una delicata composizione di foglie sono posti i simboli delle varie facoltà ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] , a eseguire ritocchi o integrali ridipinture di opere realizzate in anni precedenti, sovrapponendo alla stesura originaria una rinnovata tessitura pittorica in chiave divisionista.
Nella Milano dei primi anni del Novecento si venne a creare tra il G ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] dall’Unità a oggi, V, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, pp. 389-410; G. Raffaele, L’ambigua tessitura. Mafia e fascismo nella Sicilia degli anni Venti, Milano 1993, pp. 19, 35, 68 n., 69 n., 172, 194 s., 201-203, 230-232 ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] -Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; F. Giuntini, Sulla tessitura orchestrale nell’aria del primo Settecento. Il «Lotario» di Händel a confronto con l’«Adelaide» di O., in Chigiana, XLVI ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . Nel 1955 i Costa costituirono la Lloyd Tirrenico S.p.A. con cinquanta milioni di capitale sottoscritto dalla Filanda e tessiture Costa, presidente il C., e dalla Langano S.p.A., amministratore unico Giacomo Costa; la società insieme alla Lloyd ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] con straordinaria immediatezza la stesura musicale e individuare di ogni personaggio non solo la caratterizzazione psicologica, ma la tessitura vocale, l'andamento ritmico, il sostegno armonico e strumentale. A questa dote innata si aggiungeva la ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...