FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] in cui, in seguito al decesso del fratello Guido, tutti gli eredi entrarono a far parte dello stabilimento di tessitura dando così l'impronta di familiarità che avrebbe caratterizzato per parecchio tempo l'azienda. In questa fase cominciò ad emergere ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] (De Strobel, p. 134). Particolare anche la tecnica con cui i due tappeti vennero eseguiti, ossia un nuovo metodo di tessitura, elaborato dal padre del G., consistente nel rinnesto sul rovescio di tutti i fili utilizzati per la lavorazione della trama ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare Giuseppe
Renzo Sabbatini
– Figlio di Bartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni.
Dei [...] labronico.
La famiglia Sardi, originaria di Varese Ligure, si era trasferita a Lucca per esercitare l’attività della tessitura di velluti serici nei primi decenni del Cinquecento. Nel XVII secolo l’attività principale era divenuta quella mercantile e ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] in Italia, dove firmò un contratto con la compagnia Città di Milano, in seno alla quale sostenne ruoli dalla tessitura piuttosto incerta tra quella baritonale e tenorile. Fu così che poté partecipare alla prima rappresentazione italiana dell'operetta ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] quel tempo. Infatti, dopo che nella seconda metà del sec. XVIII un gran numero di industrie per la filatura e la tessitura del cotone si erano trasferite nel Lecchese, ai primi del sec. XIX, contando sui favori prima della legislazione napoleonica e ...
Leggi Tutto
BALDESI, Donato
Gaspare De Caro
Scarse notizie si hanno nel complesso sulla vita del B.: si sa che era fiorentino ed esercitava l'arte della seta. Nel 1560 la Magistratura del Comune di Roma lo aveva [...] , infine, il Comune prese in esame un nuovo progetto del B. per l'apertura a Roma di un laboratorio per la tessitura della seta.
Il B. chiedeva che la sua iniziativa fosse appoggiata dal Comune con la concessione di particolari facilitazioni per l ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] partner affidabile e un acquirente certo per il proprio prodotto.
Non meno duttile era l’organizzazione della sua rete di tessiture, fondata su 1000-1300 telai a domicilio che, oltre ad assicurare una flessibilità estrema, già nel 1839 erano in grado ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] del quale si impegnava a un patto di non concorrenza rispetto ai prodotti valdagnesi, che equivaleva a non praticare la tessitura né la filatura cardata. Da parte sua Vittorio Emanuele prendeva impegno a non intraprendere la pettinatura e filatura a ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] età passò ad abitare in Siena, dove intraprese l’attività di fabbricante e mercante di pettini per la tessitura (da cui l’attributo professionale pectenarius che correntemente ne accompagna il nome già nella documentazione coeva). Le delibere ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] in cavalleria a Torino. Rientrato a Biella, nel novembre del 1878 si iscrisse a corsi di chimica, meccanica e tessitura per assumere un’occupazione utile nella fabbrica. I nuovi studi lo indussero a riscoprire il laboratorio fotografico e il denso ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...