SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] sia rimasto influenzato per tutta la sua vita dai vincoli e dalle logiche di collegamento implicite nell’ampia tessitura parentale alla quale apparteneva. È probabile che proprio grazie a tali intrecci, al personale status ecclesiastico e alla ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] Maria). Fu celebrata per fama anche in terra straniera (cfr. Lehms, 1715) e meravigliò non solo per le doti canore – tessitura compresa tra il re mediano e il sol acuto, modulazione immacolata, versatilità in pagine sia di bravura sia d’espressione ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] si conservano le musiche, permette di delineare i requisiti vocali di un contralto dalle grandi possibilità tecniche e dalla tessitura considerevolmente estesa nell’acuto (dal do centrale al sol sopra il rigo), associate alle doti di uniformità tra i ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] dall'arte della seta, che ne garantiva con il suo marchio la qualità dei filati, la pesantezza, la perfezione nella tessitura e la stabilità delle tinte. 1 mercati esteri, cui si rivolse probabilmente anche il D. come altri setaioli fiorentini, erano ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] , induce a ritenere che l'attività del G. si volgesse alla raffinazione di pannilani importati dall'estero piuttosto che alla tessitura, nella quale peraltro i lanaioli genovesi non eccellevano.
L'iniziativa del G. fu un vero e proprio trasferimento ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] [1880], 749, p. 3, cit. in Carteggio Verdi - Ricordi, p. 168), la F. poté dunque interpretare ruoli propri della tessitura di soprano leggero (Rigoletto, Lucia), lirico (Traviata), drammatico (Un ballo in maschera).
Dopo i successi fuori d'Italia si ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] a scrittura a tre, adottando unicamente voci femminili e di castrati. Questa predilezione per timbri alti di voce e per una tessitura lieve e sottile lo indusse a preferire "l'aria senza basso". Neppure il C. rinnovò il repertorio formale che, sin ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] dell'occhio umano. Nuove osservazioni, in Ann. d'oftalm., II (1872), pp. 495-506, e 1 tav. di 6figure; Nuove ricerche sull'interna tessitura dei tendini, in Mem. d. Accademia d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 3, II (1872), pp. 279-293, e 1 tav. di ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] con un registro ad ancia perché nello stesso documento è detto che l'organetto è all'ottava del principale e quindi in una tessitura inverosimile per tali forme di canne. La soluzione è offerta dal citato documento del 1505, dove si specifica che l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] , mantenendo a corte un'influenza che accennò a diminuire solo quando il duca cominciò la lunga e complessa tessitura delle trattative matrimoniali per il figlio.
Accogliendo un suggerimento dell'imperatore Leopoldo I, Ranuccio II richiese per il ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...