Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] lana rossa decorata da motivi tessuti in giallo. La tecnica, molto complessa, con cui la veste venne realizzata è definita "tessitura doppia": su un lato i disegni appaiono in giallo su fondo rosso, sull'altro è un identico disegno in negativo, rosso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] e di varie piante alimentari. Nel corso del II millennio a.C., in concomitanza con il diffondersi della ceramica e della tessitura con liccio, la pratica irrigua si propagò verso la costa: in un primo momento nell'entroterra, là dove i fiumi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] (risaie inondate), della pesca (utilizzazione dell'arpone), della manifattura di oggetti di prestigio (armi decorate, tessitura) e della navigazione (piroghe indonesiane nel bacino del Congo), mentre i popoli africani insegnarono loro l ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] dentro o sotto. Questa terza dimensione corrisponde all'essenza del materiale o dell'oggetto e dipende dalla struttura. Nella tessitura, per esempio, i motivi e le aree di colore, ossia le caratteristiche della stoffa che veicolano messaggi, sono ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] , dell'argento, dell'oro, e con essa anche altre industrie, come quella della lavorazione delle pietre semipreziose, quella della tessitura e quella della lavorazione del cuoio. Nell'Eneolitico tardo (3500-2800 a.C. ca., periodo di Namazga III) le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] del vestiario, ad esempio la cintura; nelle tombe di VI - inizi VII secolo non mancano le spade per la tessitura proprie della tradizione germanica e almeno una brocca o bottiglia o un bicchiere di ceramica stampigliata o traslucida nonché collane ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ma difficilmente reperibile in un ambiente mediterraneo e specificatamente nella penisola italiana. L'alternativa a questa materia di tessitura omogenea, che permette di ottenere superfici lisce e brillanti, è stata trovata, ancora una volta, in una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in campo tecnologico: coltelli per la mietitura, zappe, vanghe e forconi, giare d’immagazzinamento, vasi, piatti, fusaiole per la tessitura, armi, specchi e campane di bronzo. Sono documentati, in questo periodo, frequenti contatti con la Cina e la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sono le filande, ma la seta greggia viene in gran parte esportata, essendo poco sviluppata l'industria della tessitura.
Le industrie metallurgiche sono poco sviluppate in relazione alla scarsità di minerali: le miniere più importanti sono quelle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] una prima valutazione, con quel suo riconoscere che Volpe concepiva la formazione del nuovo popolo italiano come una tessitura di molteplici fili, in cui anche "guelfismo e ghibellinismo ricompaiono, ma non come semplici cagioni della divisione del ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...