Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] dell'incontro e della confluenza di tendenze diverse. È stato perciò tentato di derivare questi motivi dalla tecnica della tessitura (v. semper, g.). Infatti dall'intrecciare e dall'annodare verticali e orizzontali nasce la stuoia o il tappeto; dalla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] corteo di carri, figure femminili e guerrieri, animali, raffigurazioni di attività di vario tipo davanti ad abitazioni, tessitura), rese originariamente più visibili con l’ausilio del colore, nelle quali si sono proposti di riconoscere indicatori del ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] pietra nera, per lo più usata per accentuare elementi strutturali quali porte o finestre, o anche inserita nella tessitura muraria, alternata alla pietra locale, in modo da ottenere delle scansioni simmetriche denominate ablaq, secondo una tecnica ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] periodo impresse sull’argilla prima della cottura, successivamente dipinte sul vaso già cotto. Nacquero la filatura, e la tessitura; si diffuse la costruzione di palafitte e di tombe a tumulo (cioè coperte di terra), talvolta appoggiate a grandi ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] Kin, la cui controparte femminile era la dea lunare Ixchel, associata con l’arcobaleno e patrona delle partorienti e della tessitura. Altre figure importanti erano Chac, quadruplice dio delle piogge dal lungo naso ricurvo, il giovane dio del mais e ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , e, in qualche caso, anche nel mosaico pavimentale per quanto questo fosse influenzato, all'inizio, dalla imitazione della tessitura policroma (tappeti) ed assumesse poi, in età imperiale romana, una propria autonomia artistica; infine le notizie ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] per lavori delicati come la posa d'intonaco; di tale sistema ovviamente manca qualsiasi traccia rilevabile nella tessitura muraria. Le uniche fonti per ricostruirne l'assemblaggio sono di tipo iconografico; una miniatura delle Chroniques et ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] e i capitelli del coro. Nella parte settentrionale dell'edificio sussiste ancora una parte del muro esterno, la cui tessitura risulta molto simile a quella della cattedrale. Il corpo longitudinale era coperto a capriate come quello della cattedrale ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] sembra dichiarare un avanzamento in senso gotico, evidente soprattutto riguardo alla leggerezza della struttura e alla tessitura muraria di estrema regolarità.Numerose chiese medievali di M. sono state sacrificate dalle ristrutturazioni urbanistiche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] sebbene possano talvolta acquisire particolari competenze nella conduzione di attività specializzate artigianali o industriali (tessitura, lacca, vimini, ceramica, estrazione mineraria), oltre a fornire la manovalanza necessaria alla costruzione ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...