ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] . I pilastri cruciformi in questa zona vennero sostituiti da pilastri compositi di un tipo più complesso con semicolonne addossate; la tessitura muraria, sempre in conci di pietra, era formata da blocchi di dimensioni medie e di forma più regolare ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] e il trattamento plastico dei capitelli. Pochi sono gli edifici civili in cui sia chiaramente leggibile la tessitura muraria medievale, ancora trecentesca. La vitalità artistica del borgo è ben rappresentata inoltre dai consistenti lacerti affrescati ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] senza interruzione di capitello dalla base alle nervature di volta. Sopra i pilastri, il triforium viene gradualmente incorporato alla tessitura delle finestre alte: in altre parole il c.d. triforium-grille si trasforma via via in un gioco di ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] dell'invaso interno. La scansione delle cortine murarie esterne è segnata da ampie monofore non strombate e dalla tessitura lineare di alti rincassi cuspidati, per i quali sono stati citati riferimenti di diversa cronologia e ambito territoriale ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] pietra nera, per lo più usata per accentuare elementi strutturali quali porte o finestre, o anche inserita nella tessitura muraria, alternata alla pietra locale, in modo da ottenere delle scansioni simmetriche denominate ablaq, secondo una tecnica ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] e i capitelli del coro. Nella parte settentrionale dell'edificio sussiste ancora una parte del muro esterno, la cui tessitura risulta molto simile a quella della cattedrale. Il corpo longitudinale era coperto a capriate come quello della cattedrale ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] tappeti, con un insieme di mercati aperti lungo una strada principale dove si trovavano anche ateliers per la filatura e la tessitura.Nella sua tipologia di base, il c. urbano assumeva lo schema dell'edificio a corte centrale, lungo il cui perimetro ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Compenetrato funzionalmente e addossato all'Osterio su via Amendola, l'Osterio Piccolo, più basso, mostra notevoli resti della tessitura muraria e di un arco a due ghiere concentriche in muratura bicroma a filari alterni; nel recente restauro (1989 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] sembra dichiarare un avanzamento in senso gotico, evidente soprattutto riguardo alla leggerezza della struttura e alla tessitura muraria di estrema regolarità.Numerose chiese medievali di M. sono state sacrificate dalle ristrutturazioni urbanistiche ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] ogni manufatto artistico campano di età romanica, poiché gli artefici locali seppero proporne una salda e sapiente tessitura tale da rendere incerta ogni filologica individuazione dei caratteri stilistici. La difficoltà cresce quando si considera la ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...