Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] di tufo cuneiformi a base quadrata, tendenti a creare una trama a forma di rete; o. latericium o testaceum (fig. D), tessitura caratterizzata dall’uso di mattoni d’argilla cotti al sole e legati con malta; o. listatum o vittatum (fig. E), paramento ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] duca di essere un estimatore dei bei panni di A. (Chefs-d'oeuvre, 1973, p. 18).Prospera e felicemente attiva nella tessitura di arazzi A. si mantenne particolarmente nella prima metà del sec. 15°, quando, dopo la morte di Filippo l'Ardito nel 1405 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] differiscono solo di millimetri (teatro di Balbo, a Roma, 13 a.C.). A questo stadio di sviluppo, il paramento ha una tessitura regolare, con giunti di proporzioni ridottissime. In seguito, l'uso del reticolato perdura sino al II sec. d.C. per poi ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] , a navata unica ma fiancheggiata da un campanile isolato a N-E dell'abside, offre anch'essa un esempio di accurata tessitura muraria in granito. Un'elegante cornice sottolinea il tetto della navata e dell'abside; nel punto di giunzione degli archi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] la documentazione che si ha è, nella maggior parte dei casi, al negativo, cioè si nota la mancanza di alcune parti nella tessitura dei muri che fa risalire alla natura di ciò che si è perso. Il ritrovamento, poi, di parti di legno carbonizzato ha ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] notevoli si realizzarono come piccole imprese artigiane. Si diffuse poi il lavoro a domicilio nelle campagne, di filatura e tessitura a mano per conto di commercianti che fornivano la materia prima e vendevano poi il prodotto, a cui successero presto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] quello di ''strutturabaldacchino'' proposto da Sedlmayr nel 1933; cui si aggiungono la diagonalità della visione e l'effetto di ''tessitura'' (suddivisione di un'entità spaziale che rimane però unitaria), in cui Frankl (1962) individua l'effetto dell ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] F. durante il Medioevo e ad assicurarne lo sviluppo economico, che raggiunse la sua acme tra il 1400 e il 1540. La tessitura, la concia delle pelli e la lavorazione del metallo (con la fabbricazione, per es., di falci) già subito dopo la fondazione ...
Leggi Tutto
GÂNAGOBIE
J. Thirion
Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] volume delle figure. Una straordinaria varietà di toni, di formato e di disposizione delle tessere dà al tappeto musivo una tessitura ricca e quasi un'impressione di rilievo.Nell'abside centrale un'iscrizione reca il nome del committente, il priore ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] e può forse essere riferito a un cartone da lui eseguito. Problematica rimane comunque l'attribuzione del tappeto a una tessitura di Arras.Jean de Beaumetz realizzò dei modelli per un perduto arazzo con gli apostoli e i profeti. La famosa serie ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...