BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] specialmente. In un nuovo fabbricato di 6.000 mq, eretto nel 1889, trovavano posto successivamente nuovi reparti di tessitura, ulteriormente rammodernati con telai elastici a sistema inglese, per un complesso di 180 telai meccanici e di 25 rettilinei ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] produzione a ciclo completo, portarono il F. a ritenere assolutamente improcrastinabile la costruzione di nuovi reparti per la tessitura di cotone. Nonostante iniziali resistenze interne alla ditta, nel 1893 fondò, in accordo con la famiglia Banfi ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] di macchinari perfezionati e adeguati a realizzare ogni tipo di prodotto d'arte applicata: oltre ai laboratori di ebanisteria e tessitura, c'erano un'officina da fabbro e un opificio.
Dagli anni Ottanta l'I. assunse come collaboratore A. Olgiati ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] impresa, si aggiunse un importante ampliamento della fabbrica di Capriate: nel 1895 veniva attivato un reparto di tessitura di 200 telai meccanici Rüti, per il cui funzionamento furono installate delle motrici a vapore di fabbricazione italiana ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] diciotto mesi. Inoltre il B., sempre per interessamento del pontefice, intervenne per promuovere a Roma le industrie, per esempio la tessitura dei pannilani, che sovvenzionò con 10.000 scudi.
Uno degli ultimi atti di Pio V fu di consegnare al B. una ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] le case per gli operai erano fornite di un piccolo orto; il villaggio fu dotato di asilo, scuola elementare, scuola di tessitura per le ragazze, teatro, scuola di musica, spaccio alimentare e di una farmacia dove oltre allo speziale operava un medico ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] brevettata nel 1912), pompe, presse, montacarichi industriali, banchi per trafila, seghe e lame multiple, telai meccanici per tessitura e relativi accessori. I prodotti trovavano sbocchi commerciali non solo in Italia, ma anche in Francia, Grecia ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] anni Trenta, fu sperimentato, in Francia e in Inghilterra soprattutto, il procedimento di produzione di panni senza filatura e tessitura, ma mediante l'applicazione del calore, dell'umidità e percussione su pelli di animali, egli si orientò verso ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . Nel 1955 i Costa costituirono la Lloyd Tirrenico S.p.A. con cinquanta milioni di capitale sottoscritto dalla Filanda e tessiture Costa, presidente il C., e dalla Langano S.p.A., amministratore unico Giacomo Costa; la società insieme alla Lloyd ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] più vasto e a contenuti più ampi per la sua azione riformatrice del sistema monetario internazionale.
Sempre con la tessitura preziosa di Ossola, negoziò la creazione degli SDR (Special Drawing Rights) – avvenuta nel 1968 con l’accordo di Rio ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...