ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dal III millennio a.C. degli artigiani dediti alla ceramica, ai prodotti in vimini, al taglio della pietra e alla tessitura - la situazione alla vigilia della conquista spagnola era la seguente: nei grandi imperi, la confederazione azteca o l'Impero ...
Leggi Tutto
Classe di materie plastiche sintetiche usate specialmente come fibre tessili (➔ poliammide). La sintesi del polimero dell’esametilendiammina e dell’acido adipico, le cui principali caratteristiche consistono [...] grado di umidità; infine si procede a oliatura per rendere più agevoli le successive operazioni di tessitura e per evitare danni ai fili. Il diametro delle fibre da tessitura è di 0,005-0,10 mm; si possono tuttavia ottenere con lo stesso sistema ...
Leggi Tutto
Tecnica, una delle più antiche e geograficamente più diffuse dell’umanità, consistente nel torcere insieme fili o altri elementi flessibili per ottenere stuoie, recipienti di ogni tipo (piatti, panieri, [...] che dall’i. abbiano avuto origine altre due fondamentali tecniche, di grado più evoluto: direttamente la tessitura, indirettamente la ceramica.
Piante da intrecciatura sono, nelle regioni temperate, soprattutto alcune Giuncacee, Poacee, Ciperacee, ma ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] romanico, pur nella generale sobrietà, sono già documentati l’uso della biancheria e la presenza dei laboratori di tessitura, ricamo e confezione. Maggiori valenze estetiche comparvero nel periodo gotico, dove la figura si allunga e assottiglia – in ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , siano attualmente di uso molto secondario, hanno però importanza in relazione allo studio della veste, perché il loro impiego nella tessitura ha preceduto quello del cotone, del lino, e anche della canapa.
Di tutti i materiali esaminati i due più ...
Leggi Tutto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] , raion ecc.); essi sono confezionati, analogamente a quelli in pelle, tagliando e cucendo tessuti, oppure per tessitura, mediante speciali macchine. L’industria italiana ha raggiunto buoni livelli qualitativi, riuscendo a imporsi anche all’estero ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] la moda di vestire in modo elegante e sontuoso. Gli abiti arrivavano dall'antica Bisanzio, l'attuale Istanbul, famosa per la tessitura e la tintura della seta; oppure si acquistavano a Pavia, a quel tempo celebre per una fiera in cui si vendevano ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] la f. deve possedere una resistenza meccanica sufficiente a consentire le operazioni di filatura e di tessitura. Altre determinazioni tendono a stabilire le caratteristiche termiche, elettriche, di combustibilità, di igroscopicità, di resistenza alla ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] di ovatte) oppure previa adatta lavorazione con macchine accessorie (se trattasi di cappelli e di sottocarde di c. buoni ecc.).
Tessitura. - È detta in greggio oppure a colori, secondo che si impieghino filati greggi o colorati. Si svolge con le ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] quelle che recano la distinzione del grado, formate da una striscia o treccia con o senza frange di vario ricamo e tessitura; 2. quelle che dopo l'abolizione delle armature nella prima metà del 1700 furono introdotte per proteggere le spalle da colpi ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...