Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della civiltà entro la quale essa sorse. Corinto, è vero, ed Atene, svilupparono precocemente caratteri artistici proprî entro la comune tessitura dell'arte greca; ma sono esse, appunto, l'eccezione nel senso di un interesse e di una capacità per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] d'uso riscontrate sulle lame di questi manufatti provano la loro utilizzazione nella raccolta del riso. Allo stesso modo la tessitura, che aveva in Cina una lunga tradizione, fu introdotta in Giappone con la cultura Yayoi, come attestano numerose ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] A.A. Jerusalimskaja, K složeniju školy chudožestvennogo šelkotkačestva v Sogde [Sulla costituzione di una scuola dell'arte della tessitura serica in Sogdiana], in Srednjaja Azija i Iran, Leningrad 1972; C. Silvi Antonini, Le pitture murali di Balalyk ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] in considerazione dello sviluppo in altezza rispetto all'area di base; in esso tuttavia l'assenza di un'organica tessitura architettonica in senso classico è motivata dalla necessità di mettere in rilievo gli elementi allusivi alla personalità ed all ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] raffigurato), frequenti sono le composizioni di complessa impostazione (caccia, combattimenti, scene agricole e di allevamento, tessitura, scene funerarie, gruppi all'interno o disposti intorno ad abitazioni). Pur nelle varianti tematiche, e a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] sostituita da una replica che ne riprendeva fedelmente l'iconografia originale, incorporando comunque alcune parti della tessitura musiva antica risparmiate dall'incendio. Al centro dell'abside campeggia il Cristo in trono, affiancato sulla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] superiore con cupolette angolari, soluzione che dissimula il passaggio da corpo quadrato a cupola. La decorazione a tessitura geometrica sia all'interno che all'esterno dell'edificio è stata ottenuta invece grazie all'accostamento dei mattoni ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] col sistema più semplice, quello della zappa, e la presenza di pesi da telai in terracotta attesta l'uso della tessitura.
Tra le attività esplicate da genti neolitiche nel nostro territorio spicca quella del commercio dell'ossidiana, cioè del vetro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] contenitori ceramici nei corredi; comparvero per la prima volta le fusaiole, a documentare che in questa fase l'importanza della tessitura aumentò. Tombe della prima età del Ferro rinvenute a Noen U-Loke, 15 km a ovest del sito, contenevano vasellame ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Drübeck, nella lastra tombale della badessa Agnese di Meissen, (m. nel 1203; Quedlinburg, St. Servatius) la tessitura appiattita del panneggio si sostanzia della sequenza ritmica e stratificata delle pieghe e si accompagna alla modulazione morbida ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...