PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] primo sistema presenta gli archi a giacitura verticale e il secondo invece li ha a giacitura inclinata con tessitura triangolata dei tiranti in modo da avere un funzionamento delle incavallature come travi reticolari paraboliche; il sistema Nielsen ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ‛inerti secchi', messa a punto, mediante un particolare tipo di cassaforma, per ottenere l'esposizione della tessitura degli inerti incorporati nel calcestruzzo. Lo stesso calcestruzzo sembra presentare proprietà interessanti se armato con fibre ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] con il busto di Cristo tra l'alfa e l'omega e i simboli degli evangelisti, all'interno di una fitta tessitura a girali vegetali.Vero e proprio capolavoro dell'oreficeria coloniense del settimo decennio del sec. 12° è la cassa-reliquiario di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] superiore con cupolette angolari, soluzione che dissimula il passaggio da corpo quadrato a cupola. La decorazione a tessitura geometrica sia all'interno che all'esterno dell'edificio è stata ottenuta invece grazie all'accostamento dei mattoni ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , p. 44; Zampetti, 1988; Romano, 1994, p. 197). L'andamento ritmico degli ampi volumi delle vesti è affidato a una minuziosa tessitura grafica che si caratterizza per le linee spezzate e per la fitta trama di lumeggiature; il riferimento alla cultura ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Drübeck, nella lastra tombale della badessa Agnese di Meissen, (m. nel 1203; Quedlinburg, St. Servatius) la tessitura appiattita del panneggio si sostanzia della sequenza ritmica e stratificata delle pieghe e si accompagna alla modulazione morbida ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Reale Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, s. IV, 1, 1941, pp. 178-224; U. Monneret de Villard, La tessitura palermitana sotto i Normanni e i suoi rapporti con l'arte bizantina, in Miscellanea Giovanni Mercati, III, Letteratura e storia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dell'Estonia occupino un ruolo guida diversi aspetti dell'arte applicata: la ceramica (Ch. Kuma, T. Lass, S. Symer), la tessitura di tappeti e tessuti (E. Reemete, M. Tomberg, E. Chanzen), la lavorazione della pelle (S. Kalda, A. Rejndorf), il vetro ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...