Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dei 'grandi uomini' melanesiani misero in rilievo l'importanza dell'amministrazione della famiglia, dell'allevamento dei maiali, della tessitura e della fabbricazione di reti per la pesca al fine di conservare e rafforzare il loro status e la loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] o tacque il dibattito sul modello di visibilità che tanto aveva inquietato Bonnet, Haller e Spallanzani e, approfittando della tessitura traslucida di questi organismi, concluse la 'caccia al germe' asserendo che mai in essi affiorava segno alcuno di ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...