BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] - enunciata nella prefazione - della "licenza artistica" di chi si volge a "studiare soverchio alla meraviglia nella tessitura de' fatti", all'"invenzione mirabile", al "ritrovare con stravaganza", "anzi di narrare con frutto".
Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] unico timbro, ironico ed enigmatico, la parola e l'immagine. La sottigliezza dei dialoghi e l'abilità nella tessitura degli avvenimenti, spesso dirompenti nella loro assurdità, si accordano alle visioni crudeli e surreali e alle logiche oniriche del ...
Leggi Tutto
McCarthy, Cormac
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Providence (Rhode Island) il 20 luglio 1933. Di carattere schivo e riservato, McC. è un autore prolifico, caratterizzato da un grande [...] di fuoco nella mente del lettore. McC., unanimemente considerato un professionista della scrittura, abilissimo nella tessitura delle trame, è ritenuto il creatore del western postmoderno, un unicum nel panorama della letteratura statunitense ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] e qualità espressive rappresenta del resto il carattere precipuo del Ritratto, che procede con disordinata e imprevedibile tessitura alla rappresentazione e al commento della realtà napoletana, i cui aspetti appaiono intrecciati e concatenati per ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] strategie compositive seguite dal poeta, si deve allora avere l'accortezza di seguire più da vicino la tessitura pascoliana, che rimpiazza l'organizzazione sintattica del discorso con un andamento ellittico in cui regnano le analogie, attingendo ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] la testa (la cosa importante)". Per l'iniziato dogon fra Sino e il sacrificio, il matrimonio e la prugna, l'arpa e la tessitura, l'abito e il Verbo, il demiurgo e il detrito il nesso è lampante, immediato.
Da Griaule presero le mosse i suoi discepoli ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] ), seguito da Il libro delle immagini terrene (ibid. 1898), in cui le soluzioni simboliche assumevano particolare connotazione e tessitura.
I fondamenti della poetica luciniana sono esposti nei Prolegomena del primo Libro, e in altri scritti come Pro ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] a un comune programma di spregiudicato aggiornamento le forze migliori dell'"intelligenza" italiana contemporanea: anche in questa continua tessitura di rapporti la C. seppe assumere una parte di primo piano trasformando il suo salotto in un centro ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] , la legittimità del doppio potenziale amore e, in particolare, la sua verisimiglianza e necessità nella Filli "per la tessitura e per lo conducimento della favola", in relazione cioè allo svolgimento e alla successione dei fatti rappresentati e per ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] sorta di orgia di tutti i generi» (Contini 1971: 6). La funzione educatrice della letteratura è uno dei fili della tessitura della sua opera complessiva: dai saggi storico-politici (come il Dell’Italia, nel quale affronta i mali dell’Europa e dell ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...