• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [9]
Biologia [5]
Chimica [3]
Patologia [3]
Industria [2]
Alimenti [2]
Farmacologia e terapia [2]
Biochimica [2]
Chimica organica [2]
Antropologia fisica [1]

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] di grasso perirenale e periviscerale destinata alla produzione dello strutto che si ottiene "esclusivamente per colatura a caldo dai tessuti adiposi del maiale" (art. 31 r.d.l. 15 ottobre1925, nr. 2033). Per produrre lo strutto, il grasso di maiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

trasporto cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

trasporto cellulare Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] di proteine trasportatrici come la mioglobina e l’emoglobina, o il t. c. di lipidi fra intestino, fegato e tessuti adiposi effettuato delle lipoproteine plasmatiche. Un caso particolare di t. c. è quello degli elettroni, che avviene tramite reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – TESSUTI ADIPOSI – PIRIMIDINICI

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] fibrosa propria del rene e la fascia retroperitoneale o di Zuckerkandl (e non nella fascia di Gerota del tessuto adiposo parerenale, altrimenti si viene a provocare un enfisema pararenale che ricorda il pneumoperitoneo ma non permette la visibilità ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

NERVOSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, TESSUTO Giuseppe LEVI Mario DONATI Giuseppe LEVI Ugo CERLETTI Mario DONATI Ugo CERLETTI (fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue). Istologia [...] precipitato di cromato d'argento, il quale si forma in seno al tessuto e che per il suo colorito nero è facilmente visibile al microscopio. sono distinte dai patologi col nome di corpi granulo-adiposi. Si ritiene che le cellule di microglia derivino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] arti posteriori, specialmente per mezzo della muscolatura gluteale, grandemente sviluppata e riccamente ricoperta di tessuti connettivali ed adiposi; negli Antropomorfi invece il tronco forma un insieme più omogeneo rispetto ai movimenti degli arti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

TAPPETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug) Emilio MAGALDI Ernst KUHNEL Filippo ROSSI Vittorio FERRARI Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento. Storia [...] si ottiene da una curiosa pecora dalla coda e dal dorso adiposi (Ovis aries steatopyga) e da capre (Capra hircus laniger) nei secoli XVI e XVII, di manifatture nelle quali si lavorarono tappeti tessuti in lana e seta, con fili d'argento e oro per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPPETO (2)
Mostra Tutti

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] molto abbondanti, come in soggetti molto muscolosi, o molto adiposi, dànno l'apparenza d'un collo corto e tozzo; per l'integrità funzionale dei muscoli, dei nervi e degli altri tessuti molli, il capo può mantenersi eretto, può flettersi ed estendersi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

CAPO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] è più bassa e stretta; le sporgenze ossee meno accentuate e l'adipe sottocutaneo fanno sì che i tratti del viso siano più dolci e meno capo, generali o di alcune sue parti. Se i tessuti molli dell'encefalo hanno bisogno di essere protetti dal cranio ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLI SCHELETRICI – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI

CRESCENZA, Malattie della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] la crescita degli organi racchiusi nel tronco, e dei tessuti della vita vegetativa in genere, la seconda stimola elettivamente o di macrosomia, di nanismi e di gigantismi adiposi, ovvero magri, o addirittura cachettici. Naturalmente possono ... Leggi Tutto
TAGS: NANISMO ACONDROPLASICO – APPARATO CIRCOLATORIO – MUSCOLI SCHELETRICI – BIOLOGIA CELLULARE – SISTEMA MUSCOLARE

DIMAGRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste essenzialmente nella diminuzione dei grassi di deposito dell'organismo, i quali costituiscono una larga riserva di materiali nutritivi, d'alto valore energetico. Riduzioni notevoli del peso corporeo [...] possono essere dovute anche a perdite d'acqua dei tessuti, specialmente se il soggetto era in stato di precedente ritenzione ) di certi visceri per la scomparsa dei loro cuscinetti adiposi. I depositi grassosi diminuiscono se gli alimenti non sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – MORBO DI BASEDOW – CARBOIDRATI – INANIZIONE – CACHESSIA
1 2 3
Vocabolario
adipòṡi
adiposi adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).
adipóso
adiposo adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali