• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Medicina [215]
Biologia [187]
Chimica [65]
Fisica [51]
Patologia [46]
Biochimica [38]
Temi generali [37]
Genetica [27]
Farmacologia e terapia [25]
Ingegneria [23]

COMPLESSITA BIOLOGICA: MODELLI MATEMATICI

XXI Secolo (2010)

Complessità biologica: modelli matematici Luigi Preziosi Lamberto Rondoni La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] ha reso evidente il bisogno di affrontare la complessità dei fenomeni che governano il comportamento di tutti i tessuti biologici, considerando e collegando tutti i livelli, dal subcellulare al macroscopico (fig. 1). Entrando più in dettaglio, si può ... Leggi Tutto

Chirurgia plastica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chirurgia plastica Nicolò Scuderi La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] a una struttura microporosa che ne consente una notevole integrazione nei tessuti biologici, grazie alla popolazione della microstruttura da parte del tessuto connettivo. Il tessuto osseo, a seconda delle esigenze, viene di volta in volta consolidato ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – STATI INTERSESSUALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia plastica (5)
Mostra Tutti

Galvani, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Luigi Galvani Marco Bresadola Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] portò alla nascita di un nuovo ambito di ricerca, definito dalle esperienze sul contatto tra conduttori metallici e tessuti biologici e denominato, in onore del suo iniziatore, galvanismo (galvanism in inglese, galvanisme in francese, Galvanismus in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: JACOPO BARTOLOMEO BECCARI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ELETTRICITÀ ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galvani, Luigi (3)
Mostra Tutti

Irraggiamento

Universo del Corpo (2000)

Irraggiamento Yuri V. Gulyaev Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] canto, la diafanografia, proprio in virtù delle sue proprietà fisiche, consente di ottenere informazioni sulle caratteristiche dei tessuti biologici che non possono essere raccolte con altri mezzi. In particolare, l'assorbimento e la diffusione della ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irraggiamento (2)
Mostra Tutti

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao Leonardo Gariboldi OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] , dove discusse con Charles Leblond la possibilità di usare le gelatine fotografiche per tracciare le sostanze radioattive nei tessuti biologici, e a San Paolo, dove ebbe come allievo Cesare Mansueto Giulio Lattes. Dopo un breve periodo trascorso al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao (3)
Mostra Tutti

Scienza. Dieci chiavi del futuro

Il Libro dell Anno 2012

Laura Margottini Scienza. Dieci chiavi del futuro Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012 Il [...] a LED. 2. Lab-on-a-chip Si tratta di laboratori miniaturizzati su un chip, costruiti a partire da tessuti biologici e circuiti elettronici. Riproducono il funzionamento di organi umani – come polmoni, intestino, fegato, midollo spinale – e le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

leghe metalliche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leghe metalliche Leopoldo Benacchio Miscele di metalli per materiali di qualità sempre migliore Le leghe metalliche sono materiali ottenuti miscelando tra loro due o più metalli e altri elementi per [...] leghe di ferro, che hanno ottime doti di resistenza meccanica e contemporaneamente scarsa reattività chimica verso i tessuti biologici del nostro corpo. Lo svantaggio fondamentale di questi materiali è il loro notevole peso specifico; così oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – TESSUTI BIOLOGICI – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leghe metalliche (5)
Mostra Tutti

microlenti, matrici e ottiche adattive

Lessico del XXI Secolo (2013)

microlenti, matrici e ottiche adattive – Nell'ambito dell'ottica wafer level (v. ) il progresso delle tecniche costruttive si è orientato, più che verso un’ulteriore riduzione delle dimensioni geometriche [...] es. quando i raggi luminosi attraversano le turbolenze dell’atmosfera o le disomogeneità variabili di liquidi e tessuti biologici. Il risultato è spesso un forte peggioramento della qualità delle immagini prodotte da molti tipi di strumenti ottici ... Leggi Tutto

biomateriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomateriale s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] , la resistenza alla degradazione chimica e meccanica e la natura delle reazioni che avvengono all’interfaccia con i tessuti biologici. Una volta interfacciati con l’organismo i b. vanno generalmente incontro a fenomeni di degradazione (alterazione ... Leggi Tutto

sezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sezione sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] (spessore di qualche μm o meno) che si ricava (con appositi apparecchi detti microtomi) da materiali, tessuti biologici, rocce, ecc. per effettuarne l'esame al microscopio per trasparenza, eventualmente dopo speciali preparazioni (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali