• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Medicina [215]
Biologia [187]
Chimica [65]
Fisica [51]
Patologia [46]
Biochimica [38]
Temi generali [37]
Genetica [27]
Farmacologia e terapia [25]
Ingegneria [23]

assorbiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbimento assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] di vario tipo). ◆ [FME] A. di radiazioni ottiche in tessuti biologici: v. laser in medicina: III 376 d; radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 665 f; radiazioni non ionizzanti, effetti biologici delle: IV 676 b. ◆ [FSN] A. di radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lente liquida

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lente liquida lènte lìquida locuz. sost. f. – Lente a fuoco variabile costituita da un corto cilindro riempito con due liquidi, una soluzione acquosa elettricamente conduttiva e un olio isolante, ideata [...] che i materiali utilizzati nelle lenti a liquido offrono, in linea di principio, una maggiore compatibilità con i tessuti biologici. In tale direzione, sono stati realizzati dispositivi con alimentazione elettrica senza fili (wireless), tramite un ... Leggi Tutto

e-reputation manager

NEOLOGISMI (2018)

e-reputation manager (E-reputation manager), loc. s.le m. e f. inv. Chi si occupa di gestire su commissione la considerazione in cui si è tenuti nella rete telematica. • In espansione i settori dell’advertising [...] agli «eco-parrucchieri» attenti a ridurre i consumi di acqua ed energia, fino agli «stilisti sostenibili», che utilizzano solo tessuti biologici, c’è un mondo che pochi conoscono e che pure produce occupazione ben più dell’edilizia in crisi. (Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTI BIOLOGICI – ANDROID – APPLE

fotodinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotodinamico fotodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e dinamico] [BFS] [OTT] Effetto, o azione, f.: effetto dannoso prodotto nei tessuti biologici dall'azione di radiazioni luminose in presenza [...] consiste nell'assorbire l'energia di quelle lunghezze d'onda che normalmente non vengono assorbite dai substrati biologici; successiv., poiché la sostanza f. forma un complesso con molecole del substrato, si verifica un trasferimento intramolecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

Langer, Robert S.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Langer, Robert S. Langer, Robert S. – Ingegnere statunitense (n. Albany, NY, 1948), è professore al Massachusetts institute of technology (MIT) di Cambridge. Nel 2008 ha conseguito il Millennium technology [...] prize per le applicazioni dei biomateriali nel rilascio controllato di farmaci e per la rigenerazione dei tessuti biologici, che hanno avuto un notevole impatto nel trattamento di patologie quali il cancro, le malattie cardiache e le degenerazioni ... Leggi Tutto

mineralometria

Dizionario di Medicina (2010)

mineralometria Tecnica che consente di misurare in vivo la quantità di minerali contenuta in vari tessuti biologici. Viene applicata soprattutto sul tessuto osseo. Vengono utilizzate varie metodiche, [...] solitamente la densitometria sul corpo intero e la tomografia quantitativa computerizzata. La m. ossea si impiega in caso di malattie con presunta alterazione del contenuto minerale delle ossa; trova quindi ... Leggi Tutto

sievert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sievert sievert 〈sìivërt〉 [s.m. invar. Dal cognome di R.M. Sievert (1896-1966), radiologo svedese] [FME] Nella fisica sanitaria, unità di misura SI dell'equivalente di dose di radiazione assorbita da [...] tessuti biologici, di simb. Sv, definita come la dose assorbita di qualunque radiazione avente la stessa efficacia biologica di un gray (quantità di radiazione che cede un joule di energia a un kilogrammo di sostanza irradiata) di raggi X da 200 kV; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

soda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soda sòda [Lat. soda, probab. dall'arabo suwwàd] [CHF] Nome di due composti del sodio, di grande importanza tecnica: (a) carbonato di sodio, Na₂CO₃, presente in acque minerali e lacustri e soprattutto [...] dal nome di chi ideò il processo di produzione) o s. calcinata; ha reazione fortemente alcalina; (b) idrossido di sodio, NaOH, più noto come s. caustica, per il suo effetto fortemente disidratante sui tessuti biologici; ha reazione fortemente basica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

microtomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microtomo micròtomo [Comp. di micro- e -tomo] [OTT] Strumento accessorio del microscopio per tagliare in sezioni sottilissime (spessore di 5÷20 μm) oggetti da osservare per trasparenza (quando essi si [...] prestino a essere tagliati, come capita sempre, per es., per tessuti biologici e, quasi sempre, per minerali e rocce). I tipi più diffusi sono quelli a slitta e rotativi, che si differenziano per il moto relativo tra la lama tagliante e l'oggetto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtomo (1)
Mostra Tutti

elettrobisturi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrobisturi elettrobìsturi [Comp. di elettro- e bisturi] [FME] Apparecchio per il taglio elettrico di tessuti biologici, costituito da un generatore a radiofrequenza e da due elettrodi, fra i quali [...] è posto il tessuto da tagliare e uno dei quali è una placca, mentre l'altro è a punta o ha una piccola lama smussata; in molti casi è stato sostituito vantaggiosamente da speciali laser: v. laser in medicina: III 375 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali