Chiropratica
Roberto Raschetti
Pratica medica che si basa su diagnosi, trattamento e prevenzione dei disordini del sistema muscolo-scheletrico e degli effetti che queste alterazioni possono avere sullo [...] delle terapie di tipo manipolativo più diffuse. In queste pratiche, i terapeuti operano su ossa, muscoli e tessuticonnettivi usando le mani per diagnosticare e trattare anormalità strutturali e funzionali.
La chiropratica è nata negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] e da particolari sostanze da essi estratte, di promuovere la formazione di tessuto osseo da parte dei connettivi normalmente privi di potere osteoformativo.
Psicologia
I. psichica
Trasferimento di idee e convinzioni da una persona a un’altra tramite ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] , poichilodermia). calcioCalcinosi interstiziale Si verifica negli interstizi del tessutoconnettivo. calcioCalcinosi localizzata Si osserva nei tessuti periarticolari, specialmente dei segmenti distali degli arti. calcioCalcinosi universale ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] di t. contigui quali vasi sanguigni, sangue, t. connettivi e terminazioni nervose, e infine con le matrici extracellulari in che entrassero in mitosi solo in caso di perdita di tessuto. Il ritmo mitotico risulta proporzionale alla perdita di t. fino ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] buona parte anche comuni a molti o a tutti i tessuti, sono oggi abbastanza delineate, anche se molti anelli debbono questa metamorfosi: quella che investe la sostanza fondamentale dei connettivi, e nella forma più benigna è spesso espressione di ...
Leggi Tutto
La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] in esse siano scarsissime se non addirittura nulle, le possibilità di rigenerazione anche dei tessuti meno evoluti quali i connettivi.
Sostanziali progressi sono stati fatti nella terapìa delle ferite nella seconda Guerra mondiale.
Nel trattamento ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , anche benigni, nelle lesioni precancerose.
4. Infiltrazione grassa-colesterolica. Riscontrabile prevalentemente nel tessutoconnettivo dei vasi sanguiferi arteriosi nella arteriosclerosi; all'infiltrazione grassa-colesterolica può seguire quella ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] linee cellulari che si differenziano divergendo da un elemento progenitore comune, come ad esempio le cellule dei tessuti di sostegno o dei connettivi in generale, ma non si può escludere che passaggi graduali da un tipo all'altro possano prodursi ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] altra sola area, sebbene una piccola parte di essi si connetta a più di un'area corticale diversa o anche a strutture o negli esseri umani.
Esperimenti in vitro. - Le colture di tessuti o di organi sono di limitata utilità ai fini dello studio delle ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] sulla superficie di cellule dotate di recettori specifici per questi anticorpi: le mastcellule, presenti in vari tessuti (polmone, endoteli, connettivi e sottocutaneo), i basofili, gli eosinofili. Nel loro citoplasma sono contenuti granuli ricchi di ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...