È un'anomalia congenita, che si verifica nella pelle e nelle produzioni epiteliali, nell'iride e nella coroidea, e che consiste nella diminuzione, o anche nell'assenza, del pigmento normale, da cui deriva [...] orticole di piante ornamentali, nelle quali tale nuovo carattere si mantiene con notevole costanza. I tessuti albicati posseggono non dubbî caratteri di tessuti patologici, e vi si associa una più o meno notevole dissimetria della lamina per effetto ...
Leggi Tutto
. Sotto questa denominazione vanno, in generale, i tumori originati da cellule epiteliali tanto di rivestimento quanto ghiandolari, siano essi costituiti da elementi che si volgono verso la maturità morfologico-funzionale [...] subire metamorfosi carcinomatosa. Nel secondo evento s'hanno blastomi formati da elementi epiteliali atipici, con impalcatura appartenente per la massima parte ai tessuti medesimi invasi, con segni locali e generali di malignità; v'appartengono i ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] 1984). Non solo, ma possono essere infettate cellule endoteliali, cellule epiteliali e glia. La glia, in modo particolare, può essere considerata di una cellula normale, tuttavia nel tessuto neoplastico si osserva un'incapacità di differenziamento ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] è dovuta alla liberazione di fattori specifici da parte dei tessuti inducenti riposi ormai su un terreno solido. Però ora ci e l'entoderma si uniscono e formano la parete epiteliale comune di una vescicola riempita da cellule mesodermiche. Ciò ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] Invece i metodi balistici (gene gun), consistenti nel bombardare i tessuti con particelle d'oro su cui è adsorbito il vettore del CFTR, un canale ionico espresso dalle cellule epiteliali e coinvolto nel trasporto del cloro e nella regolazione ...
Leggi Tutto
matrice
In anatomia, m. dell’unghia: ammasso di cellule epiteliali dello strato onicogeno, che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità è dovuto il colorito [...] , acido ialuronico, laminina, elastina, ecc.) che, oltre a svolgere una funzione cementante fra le cellule e i tessuti, forma un’intelaiatura molto ben organizzata all’interno della quale le cellule possono spostarsi e interagire fra loro. M ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] del sangue e i cui prodotti non sono destinati a questo tessuto, come per esempio i geni per le funzioni specifiche del sistema sono tanto stipati da rendere pressoché invisibile la trama epiteliale, la quale è invece ben visibile nella midollare ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] il materiale alloplastico non si salda mai ai tessuti, tendono a divenire esoprotesi, estruse, per necrosi del connettivo (determinata dall'enzima collagenasi) e proliferazione sequestrante epiteliale.
La tecnica chirurgica più recente utilizza ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sembrava evidente che quasi tutti i linfociti derivassero da cellule epiteliali di origine timica, ma gli esperimenti di M. A che gli antigeni rimangono liberi nel sangue o nei tessuti e possono evidentemente venire a contatto e quindi fissarsi sia ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] da idrolasi presenti nella membrana delle cellule epiteliali a colonna dell'intestino tenue. I vari l'olio d'oliva, il sego bovino). Essi possono essere separati dai tessuti mediante estrazione con vari solventi organici, fra i quali l'etere e miscele ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.