Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] sistemica dell'infezione e di una localizzazione virale in vari tessuti, oltre al livello respiratorio. La presenza virale è stata al microscopio elettronico nel citoplasma di cellule epiteliali.
I principali reperti, per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] e funzionali diverse (cellule muscolari, nervose, epiteliali, cartilaginee ecc.). Furono l'embriologia chimica un metodo per analizzare il comportamento delle cellule o dei tessuti, modificando le loro condizioni naturali.
L'analisi delle deviazioni ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] miocardio specifico (v. II, cap. 2: Cellule e tessuti, Tessuto muscolare). Il cuore è irrorato dalle due arterie coronarie, membrana (membrana alveolocapillare) formata dalle cellule epiteliali delle pareti alveolari, dalle cellule endoteliali dei ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] delle ghiandole esocrine e quello delle ghiandole endocrine. Le cellule epiteliali, che inizialmente formavano uno strato di cellule, cominciano a proliferare e a crescere nel tessuto connettivo sottostante (in alto, nella figura). Nel caso di una ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] palma della mano e sulla pianta del piede si trovano creste epiteliali, utili per la presa. Il confronto tra gli scheletri di distruzione di gruppi di cellule, da cui residuano lacinie di tessuto sano che tirano verso il basso alcuni punti del tetto, ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] Un recettore di 80 kDa è espresso in linfociti T, fibroblasti, cellule epiteliali, endoteli. Il recettore di 80 kDa (detto anche di tipo I) leucocitario indotto da IL-l a livello dei tessuti.
Mediatori secondari: azione delle molecole adesive sui ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] migliaia muoiono per danni irreparabili, soprattutto a livello dei tessuti muscolari (pareti del cuore comprese) e nervosi. Altrettanto più recenti e con sporozoiti che invadono le cellule epiteliali e del sangue dei Vertebrati sono invece i coccidi ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] specializzazione funzionale per divenire cellule nervose, cellule muscolari, cellule epiteliali e così via. Nel nucleo di ogni cellula si modo più ovvio per limitare l’accumulo di Aβ nel tessuto è quello di diminuirne la produzione. In teoria questo ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] e delle prime due lombari. È rivestito da una capsula di tessuto connettivo, a sua volta ricoperta da uno strato adiposo, ha produzione di citochine determinerebbero il danno della cellula epiteliale; è stato anche ipotizzato un fattore circolante ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] normale, è coperto esternamente da un sottile strato di tessuto.
Intestino tenue
di Giovanni Gasbarrini e Anna Jorizzo
l. la secrezione di muco alcalino che protegge la superficie epiteliale, lubrifica la massa fecale e neutralizza i prodotti acidi ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.