collo
Regione anatomica delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, grossolanamente cilindrica, presenta più o meno marcate, in rapporto [...] da uno strato di connettivo fibroso rivestito di cellule epiteliali cilindriche ciliate o pavimentose, talora con peli e ghiandole mediastino). I tumori del c. possono derivare da tutti i tessuti e organi del collo: importante, tra i benigni, il ...
Leggi Tutto
gastrulazione
Stefania Azzolini
Processo dello sviluppo embrionale caratterizzato da movimenti di cellule e tessuti ad alto grado di interazione. I movimenti che avvengono nel processo di gastrulazione [...] (a) epibolia; (b) invaginazione; (c) involuzione; (d) ingressione; (e) delaminazione. L’epibolia è il movimento dei foglietti epiteliali, di solito delle cellule ectodermiche; con questo meccanismo, le cellule non si muovono separatamente ma come un ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] le cellule epiteliali, le cellule endoteliali e le cellule dendritiche. L’istamina, per es., può indurre l’espressione di molecole di o bloccare l’attività spontanea del recettore. Nei tessuti sede di flogosi allergica, come nella mucosa nasale ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] la funzione di elaborare gli ormoni sessuali. Linfa i. La linfa che bagna i tessuti nei quali avvengono gli scambi metabolici che regolano l’omeostasi.
Chimica
Composti i. Composti di un elemento metallico con un non metallo per lo più ...
Leggi Tutto
Alterazioni artificiali del corpo umano, quasi sempre permanenti, che risultano dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti), praticate [...] sono originariamente connesse ai riti di pubertà (➔ iniziazione).
Un’altra categoria di m. riguarda i tessuti muscolari connettivi ed epiteliali, che sono trattati allo scopo di produrre orifizi nei quali s’introducono ornamenti come piattelli ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] tutti i denti decidui e permanenti di un essere umano. Presenta diverse strutture epiteliali e mesenchimali che portano alla formazione di tutti i tessuti del dente, del legamento parodontale e dell’osso alveolare. Viene estirpato (germectomia) in ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] : nelle specie legnose si origina per necrosi delle cellule dei tessuti corticali e cambiali; appare in principio come una depressione alla un tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali, ripetendone gli aspetti in maniera più o meno ...
Leggi Tutto
Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta.
In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] degli elementi labili dei tessuti (per es., cellule epiteliali, cellule del sangue ecc.). Un processo di p. cellulare, disordinato e tumultuoso, caratterizza le neoplasie maligne (➔ tumore). Proligero è detto di ciò che porta gemme o cellule ...
Leggi Tutto
Proteina costituente i filamenti intermedi di cheratina nel citoplasma delle cellule epiteliali. Sono note 30 diverse c., divise in due classi: la I costituita da c. di tipo acido e la II formata da c. [...] quindi strutture cellulari diverse. Dieci specifiche c. si trovano nei tessuti duri, quali le unghie, i peli e la lana delle epiteli delle cavità interne del corpo. Nelle cellule epiteliali degli organismi animali sono presenti i tonofilamenti, le ...
Leggi Tutto
proliferazióne cellulare Rapido moltiplicarsi per mitosi di singole cellule e l'insieme che ne risulta. I fenomeni di proliferazione e differenziamento cellulare hanno molta importanza durante lo sviluppo [...] embrionale e, nell'adulto, per il rinnovamento degli elementi labili dei tessuti (per es. cellule epiteliali, cellule del sangue ecc.). Il processo di p.c., controllato da geni e fattori di crescita (per es. citochine), deve essere in equilibrio con ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.