Struttura anatomica, indicata anche come epitelio giunzionale, che costituisce il mezzo di unione tra i tessuti molli gengivali e la superficie dei denti. È formato da 15-20 file di cellule epiteliali [...] con strutture di adesione specializzate (emidesmosomi), a contatto con la superficie dentaria ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] stadî della vita embrionale e sono rappresentati da sacchetti epiteliali di forma cuboide, disposti a paia metamericamente sui fibre, i fascetti e i fasci sono uniti tra loro da tessuto connettivo lasso, il quale, oltre che servire come mezzo di ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 0,800-1,200 nelle femmine e 2,500-3-4 negli arieti; serve a tessere l'orbace. Nel prodotto totale lordo dell'allevamento della pecora sarda la lana entra per da un virus filtrabile. Nelle cellule epiteliali degli animali ammalati e nelle cellule della ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] del derma. Il pelo invece si sviluppa da una gemma epiteliale che si approfonda nel derma con un meccanismo di formazione formate di sostanza cornea; corna piene tutte quante formate di tessuto osseo, cosiddette anche corna a palchi, e corna cave ( ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] e E. Knake); l'accrescimento dei fibrociti viene inibito e le cellule epiteliali rimangono spesso in coltura pura.
Caratteri generali delle colture. - Colture di varî tessuti. - I processi che si svolgono nelle colture sono di natura tanto varia ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] stesse cellule che producono le H e le L, il secondo dalle cellule epiteliali degli organi secretori. Il p. m. delle IgA varia da 150.000 ma la loro distribuzione anatomica è diversa nei vari tessuti linfatici (tab. 2).
I linfociti B stimolati dall ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] , che si trascina seco lembi di decidua e altri elementi epiteliali in degenerazione, emazie più o meno alterate, globuli bianchi in essi possono, in determinate circostanze, invadere i tessuti, penetrare nella circolazione generale e dare origine ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] con la densità dei protoni mobili presenti. Per es., fra i tessuti del corpo umano, vi sono più protoni mobili nelle parti molli corpo dell'utero, per la terapia endocavitaria; tumori epiteliali maligni di altri distretti corporei (testa, collo, ecc ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] oltre che nell'ipotalamo e in aree cerebrali extra-ipotalamiche, è presente in tessuti extra-nervosi, come intestino e pancreas, ove esercita effetti biologici su cellule epiteliali, su cellule endocrine, e su ghiandole esocrine. A questo livello la ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] alla presenza di un corpo estraneo, che, irritando i tessuti, desse luogo alla formazione di un prodotto patologico. Nel quale si forma la perla fina, è dato da cellule epiteliali di quello stesso epitelio che secerne lo strato madreperlaceo della ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.