PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] guarisce spontaneamente, grazie alla proliferazione delle cellule epiteliali dei dotti ghiandolari e dei follicoli piliferi. il rimodellamento della regione con l'eventuale asportazione del tessuto cutaneo e adiposo in eccesso, e il ripristino, ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] le caratteristiche specifiche del tipo (cellule nervose, epiteliali, connettivali, ecc.): ciò dipende dalla presenza degli Helix) sono stati individuati dei fattori presenti in particolare nei tessuti dei mammiferi, e perciò se ne fa menzione. Tra ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] e finiscono con lo scomparire. Si risolvono così le alterazioni infiammatorie con la riparazione dei tessuti e particolarmente di quello epiteliale, il più danneggiato, che subisce una metaplasia, da epitelio cilindrico in epitelio pavimentoso. Può ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] stati chiamati anche Cnidari. I cnidoblasti sono cellule epiteliali che racchiudono nel loro interno una capsula urticante ( rapporto ai danni specifici da essi prodotti (lesioni ai tessuti, ecc.) si esplica anche con fenomeni di intossicamento per ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] delle cellule malate; la loro presenza nelle cellule epiteliali della parte è oggi utilizzata come utile sussidio 1 cm.) a contorni più o meno tondeggianti, in cui i tessuti per lo più seccano e quindi s'infossano, simulando la nota butteratura ...
Leggi Tutto
ULCERA MICETOIDEA
Gabriele AMALFITANO
. L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] che è una vescicola intradermica, si forma a spese di elementi epiteliali, poi si estende tra derma ed epidermide. Il contenuto è sieroso, poi siero-purulento e finalmente purulento. I tessuti peri- e sotto-stanti mostrano iperemia, vasodilatazione e ...
Leggi Tutto
PUNTURE
Mario Barbara
. Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] piuttosto grosso per evitare che coaguli o frammenti di tessuti possano occluderlo; in siffatta evenienza se ne libererà il diagnosi di linfogranuloma, come un gruppo di cellule epiteliali atipiche quella di una forma epiteliomatosa. La puntura ...
Leggi Tutto
TERATOMA (dal gr. τέρας "mostro" e la desinenza -oma dei tumori)
Bindo de Vecchi
È un tipo di tumore, alla cui struttura complessa prendono parte, oltre a tessuto connettivo e formazioni epiteliali, [...] come tumori misti, i teratomi veri, sempre di origine congenita, possono essere anche definiti come tridermomi, caratterizzati cioè da tessuti provenienti da tutti e tre i foglietti blastodermici e con presenza di abbozzi di organi o anche di sistemi ...
Leggi Tutto
RADIODERMITE
Mario Truffi
L'azione dei raggi Röntgen, del radio e delle sostanze radioattive può determinare sopra la superficie cutanea delle alterazioni di grado vario. Gli apparecchi esatti di misurazione [...] profonda e può interessare non solo la cute ma i tessuti sottostanti anche a grande profondità. Le lesioni accennate, sempre che sono frequentemente punto di partenza di gravi tumori epiteliali. Le radiodermiti possono essere evitate con un dosaggio ...
Leggi Tutto
GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland)
Valeria BAMBACIONI
Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] vie sanguigne e linfatiche (per es., tiroide, ipofisi; v. endocrinologia). Per più ampi particolari v. epiteliale, tessuto.
Altre formazioni anatomiche con significato morfologico e funzionale differente portano ugualmente il nome di ghiandole; tali ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.