IDATIDE (dal gr. ὑδατίς "vescichetta piena d'acqua")
Vincenzo DIAMARE
S'intende ordinariamente con questo nome la forma larvale vescicolare dei Cestodî (v. cisticerco; echinococco) la quale si trova [...] per lo più dentro i tessuti, raramente in cavità del corpo, d'un ospite intermedio, ed è caratterizzata da una parete cistica, Idatidi possono sorgere per cause occludenti in canali escretori e in formazioni epiteliali (cisti epiteliali). ...
Leggi Tutto
HENLE, Friedrich Gustav Jakob
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Fürth in Franconia il 19 luglio 1809, morto a Gottinga il 13 maggio 1885. Fu allievo di J. Müller, l'insigne fisiologo, che lo chiamò [...] intestinale; stabilì le caratteristiche particolari delle cellule epiteliali nell'organismo animale in tutte le loro varie della struttura anatomica degli organi e dei tessuti; Systematische Beschreibung, der Plagiostomen, in collaborazione ...
Leggi Tutto
ODONTOMA (dal gr.ὀδούς "dente")
Bindo de Vecchi
Sotto questa denominazione generica dovrebbero a rigore comprendersi tutti i tumori, che si originano dai varî costituenti strutturali del dente: e cioè, [...] parti dure (dentina, cemento e smalto), quanto dai tessuti molli di esso (polpa; per maggiori particolari sulla più, dall'organo dello smalto, secondo altri da resti epiteliali paradentarî (L.-C. Malassez), oppure anche dall'epitelio boccale ...
Leggi Tutto
ustione
Lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti, si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (fulminazione ed elettrocuzione) [...] escarotica, si ha distruzione degli elementi strutturali della cute e dei tessuti sottostanti con formazione di un’escara. Ai fini della valutazione ottenere da un frammento di cute integra ampi lembi epiteliali da applicare a livello della lesione. ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] (v. Figura e altri, 1989). La verotossina, altamente citotossica, è l'agente responsabile delle erosioni del tessutoepiteliale, e quindi dell'ulcera. Tuttavia, per l'instaurarsi dei processi infiammatori concomitanti è necessaria anche la presenza ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] Lo ioduro viene captato dalle cellule tiroidee, cellule epiteliali del follicolo, e la sua concentrazione dipende dal TSH nodulari fredde, con normalità o meno del restante tessuto ghiandolare. Il nodulo caldo costituisce in genere il quadro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per funzioni di sostegno e di protezione cellulare in tessuti animali.
L'applicazione alla diagnostica della reazione a del regolatore del trasporto transmembrana (CFTR) in cellule epiteliali con fibrosi cistica è in grado di modulare positivamente ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] cui presenza è stata dimostrata anche fra cellule non epiteliali, sono state interpretate come facilitanti gli scambi intercellulari che tali rapporti siano diversi a seconda dei tessuti e vadano dalla semplice penetrazione delle molecole nelle ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] 'aumento eccessivo del recettore per i fattori di crescita epiteliali (EGF-R/erbB, Epidermal growth factor-receptor) nei tumorali che si spostano dalla loro sede originale invadendo i tessuti adiacenti ed estendendosi a nuove sedi in cui riescono a ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] lipoproteica ad azione tensioattiva, prodotta dalle cellule epiteliali polmonari (pneumociti di tipo II). Alla condizioni che interferiscono con il trasporto dell'ossigeno ai tessuti fetali possono essere causa di sofferenza fetale asfittica. I ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.