Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , cellule endoteliali e, in alcuni casi, cellule epiteliali. Entrambe le classi di antigeni partecipano all'attivazione T in fase attiva attaccano, attraverso i loro prodotti, il tessuto trapiantato; (d) rigetto cronico, che in genere inizia nel ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] la quale l'irradiazione risulta più efficace su tessuti ad alta attività proliferativa e confermano definitivamente l'azione cancerogena dell'irradiazione e l'alta incidenza di tumori epiteliali cutanei in radiologi negligentemente espostisi a fasci ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] foglietti germinativi si differenziano in modo da dare origine ai vari tessuti e a organi specifici. Al termine di esso, tutte le sviluppa un altro tipo di cellule, dette 'cellule epiteliali alveolari di II tipo', che sono responsabili della ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] velocità, e dalle cellule della nevroglia, che hanno funzioni di sostegno e trofiche.
7) Tessutoepiteliale
Il tessutoepiteliale (detto anche semplicemente epitelio) può rivestire quattro funzioni fondamentali:
1) protezione nei confronti di agenti ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] , i nervi e il midollo spinale. Ci sono le cellule epiteliali, che formano la pelle ma anche gli strati sottili che rivestono nella vagina della donna. Il pene è fatto di un tessuto spugnoso che può riempirsi di sangue. Quando questo avviene, allora ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , di tanto in tanto generano cellule variamente differenziate, epiteliali, nervose, ecc. che non sono più neoplastiche (v allestisce una sospensione cellulare, liberando le cellule dal tessuto con enzimi proteolitici e bloccando con chelanti gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] , tendeva a ricondurre le neoplasie a popolazioni cellulari ben definite sin dall'inizio nei tessuti dell'embrione, per esempio a gruppi di cellule epiteliali di origine embrionale per quanto riguardava gli epiteliomi che si formavano all'interno del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] carcinoma dello stomaco e dell'utero. In questi tumori la disseminazione 'locale' era tracciabile a partire dal tessutoepiteliale di origine. Quando invece si osservava la migrazione a distanza del processo neoformativo, cioè una metastasi, Waldeyer ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] e propri organi, ma sono diffuse nei vari tessuti e sono comunque capaci di produrre neurormoni, cioè sostanze neuroni e fibre del sistema nervoso periferico; b) cellule epiteliali endocrine disseminate nelle mucose dei visceri cavi, in particolare ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] v. vol. 1°, II, cap. 2: Cellule e tessuti, Tessuto muscolare). Tutte le modalità di movimento dipendono da un meccanismo fondamentale forma di dito della membrana plasmatica delle cellule epiteliali che rivestono l'intestino. Altre estensioni possono ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.