GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] diffuso) e una forma adenomatosa (adenoma tiroideo), nella quale esiste uno sviluppo disarmonico fra connettivo e tessutoepiteliale, nel senso che le vescicole tiroidee non si presentano più in ammassi regolari, ma disordinatamente sparse, più ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] notevole verso una generalizzazione della funzione endocrina oltre i limiti del tessutoepiteliale ghiandolare. Ma oltre a ciò, proprietà endocrine furono attribuite al tessuto deciduale, alle ghiandole linfatiche, ecc. I. Renaut sostiene che alcune ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] ; nelle maglie del reticolo fibrinoso si trovano cellule epiteliali e leucociti, più o meno alterati e numerosi dai loro resti organici, può farsi strada anche attraverso i tessuti integri. Il decorso generalmente è subacuto o cronico; solo nelle ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] in buona parte anche comuni a molti o a tutti i tessuti, sono oggi abbastanza delineate, anche se molti anelli debbono tuttavia sclerosi di questi, e quella che investe gli elementi epiteliali, soprattutto gli epitelî renali, ove è espressione di ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] ileotifo). Ivi si moltiplica nelle ghiandole e nelle cellule epiteliali del tenue e le sue endotossine vi determinano l emissione d'urina diminuisce e può cessare del tutto; i tessuti cedono liquidi e prosciugandosi tendono a contrarsi, cosicché l' ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] struttura e per funzione. Sono costituite da nidi di cellule epiteliali secernenti, con uno stroma di connettivo (fig.1); sottili distribuirlo forse poi e fissarlo in altri tessuti, per es. nei tessuti nervosi. A dosi eccessive, antifisiologiche, ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] Rhinovirus (virus del raffreddore comune) coltivabili in culture di tessuti a temperatura di 33 °C, e comprendenti numerosi tipi; quella colerica, ed esercita un'azione lesiva sulle cellule epiteliali) che si limita alla mucosa (donde la formazione ...
Leggi Tutto
Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] spiccano, per contrasto di tinta, frammezzo agli altri tessuti (reazione di Henle). Sono così riconoscibili all'esame .
Le cellule cromaffini hanno i caratteri di cellule epiteliali ghiandolari; sono piuttosto grandi, poligonali, con un plasma ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] generalmente d'un solo strato di cellule epiteliali, le quali possono subire svariati differenziamenti e quanto le foglie e le radici. Essa serve a proteggere i tessuti interni specialmente contro il disseccamento e risulta di cellule a perfetto ...
Leggi Tutto
MANDIBOLA (lat. scient. mandibula)
Giuseppe Solaro
È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.).
Può la mandibola, [...] nella mandibola in modo primitivo o secondario per propagazione dai tessuti vicini, e tende a diffondersi, lungo la branca montante casi di carcinomi primitivi, originati da inclusioni epiteliali avvenute nel periodo dello sviluppo dentario.
Tanto i ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.