(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] 'embrione, in quale fase e in quali abbozzi di tessuti esso è richiesto, con quali prodotti di altri geni quale codifica per una proteina dei canali del cloro delle cellule epiteliali.
Il numero dei geni identificati in questo modo va aumentando ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] organismi (naturalmente così non si potranno evidenziare cellule epiteliali ma i batteri che a esse sono frequentemente circa 400 bp del gene mitocondriale per l'rRNA 12S provenienti da tessuti ossei e molli di quattro specie estinte di moa e di otto ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] nel caso delle strie trasversali dei muscoli striati (v. anche tessuto muscolare, vol. VII).
L'energia per lo slittamento dei filamenti - è la cheratina, specifica delle cellule epiteliali, il cui accumulo negli strati superficiali dell'epidermide ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] e funzionali diverse (cellule muscolari, nervose, epiteliali, cartilaginee ecc.). Furono l'embriologia chimica un metodo per analizzare il comportamento delle cellule o dei tessuti, modificando le loro condizioni naturali.
L'analisi delle deviazioni ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] Un recettore di 80 kDa è espresso in linfociti T, fibroblasti, cellule epiteliali, endoteli. Il recettore di 80 kDa (detto anche di tipo I) leucocitario indotto da IL-l a livello dei tessuti.
Mediatori secondari: azione delle molecole adesive sui ...
Leggi Tutto
gastrulazione
Stefania Azzolini
Processo dello sviluppo embrionale caratterizzato da movimenti di cellule e tessuti ad alto grado di interazione. I movimenti che avvengono nel processo di gastrulazione [...] (a) epibolia; (b) invaginazione; (c) involuzione; (d) ingressione; (e) delaminazione. L’epibolia è il movimento dei foglietti epiteliali, di solito delle cellule ectodermiche; con questo meccanismo, le cellule non si muovono separatamente ma come un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] carcinoma dello stomaco e dell'utero. In questi tumori la disseminazione 'locale' era tracciabile a partire dal tessutoepiteliale di origine. Quando invece si osservava la migrazione a distanza del processo neoformativo, cioè una metastasi, Waldeyer ...
Leggi Tutto
Linea cellulare
Stefania Azzolini
Coltura di cellule con vita indefinita e considerata immortale, chiamata linea cellulare per distinguerla dal ceppo cellulare che non è perenne. Per poter clonare singole [...] e specializzate. In coltura, i mioblasti possono fondersi e formare miotubi, che ricordano cellule muscolari plurinucleate e differenziate. Sono state coltivate con successo anche linee cellulari epiteliali.
→ Cellula. Colture di cellule e tessuti ...
Leggi Tutto
caderina
Stefania Azzolini
Molecola di adesione cellulare, appartenente alla famiglia di CAM Ca2+-dipendenti, coinvolta nei processi di differenziazione tissutale. Le caderine sono glicoproteine integrali [...] N. La prima, che ha il compito di tenere unite le cellule delle lamine epiteliali, è presente principalmente nell’embrione prima che si impianti, e nel tessutoepiteliale non nervoso; la caderina-P è presente soprattutto nel trofoblasto e la caderina ...
Leggi Tutto
motogeno
Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] endoteliali, o dalle cellule migranti che infiltrano i tessuti e agiscono sulle cellule parenchimali circostanti secondo un circuito stromali che stimolano la dissociazione dei foglietti epiteliali e l’invasione delle matrici extracellulari, ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.