• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Medicina [29]
Industria [17]
Alimentazione [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Tempo libero [1]
Teatro [1]

tarlare

Sinonimi e Contrari (2003)

tarlare [der. di tarlo]. - ■ v. tr. [di tarli o altri insetti, provocare danni a legno, tessuti, ecc.] ≈ [riferito a tessuti] tarmare, [riferito a tessuti] (region.) tarmolare. ‖ bucherellare, corrodere, [...] intaccare, mangiare, mangiucchiare, rodere. ■ v. intr. (aus. essere) e tarlarsi v. intr. pron. [essere infestato e guastato da tarli, tarme e sim.: questo tavolo è tarlato; maglie tarlate] ≈ intarlarsi, intignarsi, [di tessuto] tarmarsi. ... Leggi Tutto

sbambagiare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbambagiare [der. di bambagia, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbambàgio, ecc.), non com. - ■ v. intr. (aus. essere) [di filati e tessuti, perdere fili] ≈ sbambagiarsi, sfilacciarsi, sfilarsi, sfrangiarsi. [...] ■ sbambagiarsi v. intr. pron. [di filati e tessuti, perdere fili] ≈ [→ SBAMBAGIARE]. ... Leggi Tutto

fabbricare

Sinonimi e Contrari (2003)

fabbricare v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca "fabbrica"] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). - 1. (edil.) [innalzare opere murarie, anche assol.] ≈ costruire, edificare, (non com.) erigere. ⇑ [...] 2. [creare mediante attività industriale, o anche artigianale: f. mobili, tessuti, banconote false] ≈ costruire, produrre, realizzare, [relativo ad abiti, tessuti] confezionare. ⇑ creare, fare. ↔ disfare, distruggere. 3. (fig.) [creare utilizzando la ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] e sim.] cucire. ↔ levare, togliere, [riferito a oggetti incollati e sim.] scollare, [riferito a tessuti e sim.] scucire, [riferito a oggetti incollati e sim.] staccare. g. [eseguire l'installazione di qualcosa: m. in casa il gas, il telefono] ≈ (pop ... Leggi Tutto

giuntare

Sinonimi e Contrari (2003)

giuntare v. tr. [der. di giunto, part. pass. di giungere]. - 1. [mettere insieme mediante cucitura, saldatura, raccordo e sim.: g. due nastri, due pezzi di spago] ≈ aggiuntare, attaccare, congiungere, [...] e sim.] saldare. ↔ disgiungere, disunire, scindere, separare, staccare, [riferito a cose messe insieme con colla] scollare, [riferito a tessuti e sim.] scucire. 2. (ant., lett.) [fare oggetto di truffa: l'hanno giuntato ben benino] ≈ [→ GIOCARE v. tr ... Leggi Tutto

gonfiare

Sinonimi e Contrari (2003)

gonfiare /gon'fjare/ [lat. conflare, propr. "ravvivare il fuoco soffiando"] (io gónfio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [riempire d'aria o di gas una cavità limitata da pareti flosce: g. un pallone; il vento gonfia [...] si gonfia per la burrasca] ≈ accrescersi, dilatarsi, ingrossarsi, [detto dicapelli] cotonarsi, [detto spec. di organi e tessuti animali o vegetali] inturgidirsi. ↔ impicciolirsi, sgonfiarsi. 2. (fig.) [di persona, provare un incontrollato senso di ... Leggi Tutto

sorta

Sinonimi e Contrari (2003)

sorta /'sɔrta/ s. f. [dal fr. sorte, lat. sors sortis "sorte"]. - [raggruppamento di oggetti, cose e sim., aventi caratteristiche comuni: un negozio ben fornito di ogni s. di tessuti (o di tessuti d'ogni [...] s.); questa s. di scherzi non mi piace] ≈ genere, qualità, specie, tipo, [in senso negativo] risma. ▲ Locuz. prep.: di sorta [di nessuna specie, solo in contesti neg.: non ci sono differenze di s.] ≈ alcuno, ... Leggi Tutto

appretto

Sinonimi e Contrari (2003)

appretto /a'p:ret:o/ s. m. [dal fr. apprêt, der. di apprêter "apprestare, apprettare"]. - 1. (tess.) [miscela di varie sostanze, usata per conferire ai tessuti caratteristiche che ne migliorino l'aspetto [...] o il tatto] ≈ salda. ‖ amido. 2. (tess.) [trattamento dei tessuti con l'appretto] ≈ apprettatura. ... Leggi Tutto

pelo

Sinonimi e Contrari (2003)

pelo /'pelo/ s. m. [lat. pĭlus]. - 1. (anat.) [elemento epidermico filiforme e flessibile] ≈ (non com.) villo. ⇓ capello, ciglio. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [fare [...] . 3. (bot.) [appendice epidermica di organi vegetali] ≈ Ⓣ (bot.) tricoma, Ⓣ (bot.) villo. 4. (tess.) [insieme dei filamenti che sporgono sulla superficie di certi tessuti] ≈ lanugine, peluria. 5. (fig.) [estremo livello superiore di un liquido: il p ... Leggi Tutto

penetrante

Sinonimi e Contrari (2003)

penetrante agg. [part. pres. di penetrare]. - 1. [che penetra, che ha la forza di penetrare: una lama p.] ≈ ‖ acuminato, affilato, aguzzo, appuntito, tagliente. ↔ ‖ smussato, spuntato. 2. (estens.) [di [...] , Ⓣ (biol.) terebrante. 5. a. [di formazione patologica, che ha carattere di infiltrazione, di penetrazione in altri tessuti e sim.: epitelioma p.] ≈ infiltrante. b. [di dolore, che provoca forti fitte] ≈ lancinante, Ⓣ (med.) puntorio, trafiggente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
TESSUTI
TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile fissarle con precisione. A Çatal...
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali