MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] decorativo che, con una gamma cromatica ampia e articolata, univa a motivi derivati dalle ceramiche elementi desunti forse da tessuti importati dall'estero. I ceramisti toscani per es. adottarono un motivo a fiori e foglie utilizzato nella ceramica a ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] . Ambrogio, il D. fu incaricato di studiare le reliquie ambrosiane; frutto di questa ricerca fu il volume intitolato Antichi tessuti della basilica ambrosiana (Milano 1941). Dal 1941 al 1943 ottenne l'incarico di archeologia e storia dell'arte antica ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] , 1990; Morello, 1991). Provenienti inizialmente dall'Oriente, ma in seguito probabilmente realizzati anche in loco, dovettero essere i preziosi tessuti serici di cui a partire dagli inizi del sec. 6° fa menzione il Lib. Pont., in un crescendo di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] alla metà del III sec. d.C. o poco prima. I Secundini erano una famiglia di allevatori (quindi anche produttori di tessuti), agricoltori e mercanti al tempo stesso; il monumento, alto e sottile, sormontato da una cuspide alta e aguzza, è decorato con ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] una pisside del IV-V sec., forse proveniente dall'Egitto, con Tyche, Dioniso fra una menade e un satiro.
Importante il gruppo di tessuti di arte copta, fra i quali un pannello con nereidi del IV-V sec., un pannello con scena di caccia su due registri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] miniera per un salario infimo. Altrettanto dure erano le condizioni di lavoro negli obrajes, in cui si producevano soprattutto tessuti in lana e cotone; in molti casi gli indios dovettero offrirsi volontariamente alle haciendas e agli obrajes per far ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] scambi fra Tiro e i centri di Harran, Kannèh, Eden, Assur e Kilmad riguardavano vesti preziose, ammanti purpurei, tappeti, tessuti a vari colori e funi robuste, conferma l'esistenza di una fiorente industria tessile specializza nella lavorazione e ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] , venditore di oggetti di terracotta (C. I. L., xiii, 2033, 4336, 6366), negotiator artis prossariae, venditore di speciali tessuti (C. I. L., xiii, 1023); negotiator artis lapidariae (C. I. L., xiii, 8352).
Sulle iscrizioni funerarie si trovano ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] , che è la più antica composizione letteraria in una lingua semitica pervenutaci, i grandi resoconti economici annuali relativi ai tessuti e ai metalli con anche 3000 linee di scrittura, i rituali per le nozze dei sovrani e numerosi documenti di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] , impostato secondo un'ottica storico-artistica, si era limitato alla pittura, alla scultura, nonché alle arti suntuarie e ai tessuti, i quali ultimi ben di rado si incontrano negli scavi archeologici e di norma vengono relegati nella categoria delle ...
Leggi Tutto
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
tessimento
tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...